Addio valorizzazione culturale del patrimonio archeologico. Al Palatino nascerà un ristorante al posto della biblioteca Boni e di un appartamento ora libero, poi 4 caffetterie alle Terme di Diocleziano, Foro Romano, Capo di Bove e Villa dei Quintili e un ristorante e caffetteria a Palazzo Massimo. L’annuncio, a sorpresa, è del soprintendente Prosperetti, il quale ha detto che “le precedenti soprintendenze hanno trascurato l’accoglienza, che è fondamentale”. Sui fondi per la manutenzione del Colosseo ha espresso la seguente opinione: “I soldi ci sono, ma mi sono stati presentati dai funzionari progetti inadeguati”.
Articoli correlati

Ecco come sarà tra due anni l’arena high tech e green del Colosseo. L’ambizioso e innovativo progetto anticipato dall’Ansa
di SILVIA LABERTUCCI (Ansa) – Un pavimento in legno dall’anima super tecnologica e green, con un sistema di pannelli dall’anima in fibra di carbonio che, muovendosi e ruotando come una sorta di super sofisticato brie soleil, garantiranno sia la vista dei sotterranei sia la loro ventilazione. Ecco come sarà nel […]

Dal 1 gennaio in vigore il nuovo sistema di biglietti per la visita completa dei Fori Imperiali e del Colosseo
Dal 1 gennaio 2020 è operativa la nuova bigliettazione del Parco archeologico del Colosseo che integra i Fori Imperiali all’interno di tutte le proprie tipologie di biglietto e di visita con il rinnovo dell’accordo tra Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina e Ministero per i beni e le attività culturali e per […]

GIRO D’ITALIA 2018/ Edizione storica: per la prima volta, partenza fuori dall’Europa. Si comincia da Gerusalemme, passerella finale all’ombra del Colosseo
di MARIO MEDORI/ Per la prima volta nella sua storia la “Corsa Rosa” prenderà il via fuori dall’Europa. Si inizierà a pedalare il 4 maggio 2018: la prima tappa sarà dedicata a Gino Bartali, nel ricordo del campione onorato come “Giusto tra le Nazioni” per il suo impegno in favore […]
Commenta per primo