Addio valorizzazione culturale del patrimonio archeologico. Al Palatino nascerà un ristorante al posto della biblioteca Boni e di un appartamento ora libero, poi 4 caffetterie alle Terme di Diocleziano, Foro Romano, Capo di Bove e Villa dei Quintili e un ristorante e caffetteria a Palazzo Massimo. L’annuncio, a sorpresa, è del soprintendente Prosperetti, il quale ha detto che “le precedenti soprintendenze hanno trascurato l’accoglienza, che è fondamentale”. Sui fondi per la manutenzione del Colosseo ha espresso la seguente opinione: “I soldi ci sono, ma mi sono stati presentati dai funzionari progetti inadeguati”.
Articoli correlati

Nei ristoranti francesi 130mila posti di lavoro vacanti. I titolari al governo: «Permetteteci di assumere migranti»
“Lasciateci assumere i migranti”: è l’accorato appello dei ristoratori francesi che dinanzi alla penuria di manodopera – con oltre centomila posti vacanti in tutto il Paese – si rivolgono al governo del premier Edouard Philippe affinché consenta di far lavorare anche gli stranieri irregolari. Citato dal quotidiano Le Parisien, il […]

Monumenti “chiusi” per assemblea: a Roma come due mesi fa a Pompei
A Roma si è ripetuto ciò che accadde il 24 luglio a Pompei: chiusi improvvisamente, per tre ore, per un’assemblea sindacale, i siti archeologici più importanti della Capitale: Colosseo, Foro Romano e Palatino, Terme di Diocleziano e Ostia Antica. “La misura è colma”, commenta il ministro di Beni Culturali e Turismo […]

I manichini di tre giocatori della Roma “impiccati” davanti al Colosseo. Gli “Irriducibili della Lazio”: «Siamo stati noi, ma era un sano sfottò”
E’ stata una macabra messa in scena quella che si è presentata davanti ai passanti in via degli Annibaldi, a Roma, a pochi passi dal Colosseo, dove nella notte tra giovedì e venerdì, su una passerella pedonale di fronte all’Anfiteatro Flavio, sono apparsi tre manichini impiccati con indosso le maglie di tre […]
Commenta per primo