Aveva fatto di tutto per salvare l’azienda di famiglia che produceva scarpe per bambini ed adolescenti di marchi prestigiosi. Per far fronte alla mancanza di liquidità, per la crisi del 2010, aveva pure prelevato dal patrimonio personale 9 milioni di euro, somma che aveva scelto, però, di usare non per saldare i debiti con il fisco, ma per un piano di rilancio imprenditoriale nella speranza di non chiudere e in un secondo momento di regolare i conti con l’erario. Per un ex docente universitario, che per una malattia del figlio si è trovato a guidare l’impresa con sede operativa nelle Marche e che è finito imputato per omesso versamento dell’Iva per 5 anni, è diventata definitiva l’assoluzione. Il Tribunale di Milano, andando oltre l’orientamento giurisprudenziale relativo alle assoluzioni per crisi di liquidità, ha accolto la tesi della difesa: è stato riconosciuto, non tanto che non ci fosse capitale, ma lo sforzo di usarlo per garantire una continuità di impresa ed evitare il crac, poi dichiarato nel 2016.
Articoli correlati

De Magistris assolto: resta sindaco di Napoli
I giudici della Corte d’Appello hanno assolto dall’accusa di abuso d’ufficio l’attuale sindaco di Napoli ed ex pm a Catanzaro Luigi de Magistris, all’epoca titolare dell’inchiesta Why Not, e il consulente tecnico Gioacchino Genchi perché i fatti contestati non costituiscono reato. In primo grado De Magistris era stato condannato a un anno e tre mesi […]

Via libera del governo al decreto legge per le popolazioni terremotate
Via libera del Consiglio dei ministri al decreto legge in favore delle popolazioni del centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e del 2017. Si tratta del terzo provvedimento legislativo in materia varato dal governo, dopo quelli seguiti alle scosse di agosto e novembre dell’anno scorso. “Credo che l’Italia non dimenticherà […]

IL TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA. 292 le vittime finora accertate
E’ salito a 292 il bilancio, purtroppo ancora provvisorio, delle vittime del sisma che ha colpito il centro Italia. Ne dà notizia il dipartimento della Protezione Civile. Fino a questo momento si contano 231 morti ad Amatrice, 11 ad Accumoli e 50 ad Arquata del Tronto. Il numero dei feriti è […]
Commenta per primo