La senatrice Maria Mussini, vicepresidente del Gruppo Misto al Senato e membro della Commissione Giustizia, è intervenuta ai microfoni di “Legge o Giustizia” su Radio Cusano Campus per parlare della questione dei direttori dei musei sospesi dal Tar con le successive dichiarazioni del ministro Dario Franceschini e del ri-segretario del Pd Matteo Renzi. “In questo Paese c’è il problema del rispetto della legalità. Il primo che deve dare l’esempio in tal senso è l’Esecutivo che non si è mai fatto scrupolo di imporre al potere legislativo modifiche delle norme. Il terzo potere, Giudiziario, deve essere rispettato. Il capo di Franceschini, ovvero Matteo Renzi, con quel tweet deprimente, dice invece che bisogna cambiare il TAR. Se ci mettiamo su questa strada sappiamo dove si va a finire. Mettersi contro il terzo potere è una distorsione totale. Tra l’altro, Franceschini il giorno prima si era pronunciato nei confronti di soggetti deboli, ovvero degli “scontrinisti” licenziati, dicendo che le regole vanno rispettate. Un ministro dovrebbe essere un modello di rispetto sia quando le leggi fanno comodo che quando non fanno comodo. Quello delle procedure è un problema oggettivo. Non possiamo nascondere il fatto che il ministro ha cercato di mandare avanti i Beni Culturali senza aggiungere tutte le risorse che sarebbero state necessarie. Ha mandato avanti le cose con servizi di volontariato. Inoltre, ha utilizzato in maniera massiccia servizi molto formalizzati, su personale sul quali c’è ambiguità. Ci vuole un piano serio di assunzioni e stabilizzazione”.
Articoli correlati
VERBA VOLANT/ Entusiasta+entusiasta (senza pentimento)
“Credo di aver sbagliato nel momento in cui l’ho detto”. Così Maria Elena Boschi risponde ad una domanda di Monica Giandotti (conduttrice di “Agorà estate” su Rai3), che le chiedeva se fosse stato un errore annunciare l’abbandono della politica se il referendum costituzionale non fosse passato. “Sono stata presa dall’entusiasmo […]
ORA DI PUNTA/ Proviamo a dare le pagelle a protagonisti e comprimari del patto giallo-verde
di STEFANO CLERICI – Ora che è davvero finita, possiamo ragionare a bocce ferme su questa telenovela andata in onda in diretta per quasi 90 giorni sui teleschermi dell’Italia, dell’Europa e del mondo. Un governo finalmente ce l’abbiamo, ma è fuori di dubbio che questi ultimi tre mesi di storia […]
SONDAGGIO PRIMARIE DEL PD/ Zingaretti primo (ma in calo), Martina secondo (in aumento), Renzi +1,4% (ma passa da secondo a terzo), Calenda flop
(Ansa) – Nicola Zingaretti è sempre il favorito per la segreteria del Partito Democratico ma il reggente Maurizio Martina conquista consensi. E’ questo, secondo un sondaggio di GPF svolto subito dopo la manifestazione del 30 settembre scorso in Piazza del Popolo a Roma, nella competizione che potrebbe delinearsi nelle primarie congressuali per la carica di […]
Commenta per primo