L’anno scorso la Farnesina è stata vittima di un attacco informatico quando Gentiloni era ministro degli Esteri. L’ hackeraggio, durato 4 mesi, sarebbe stato opera della Russia. Lo riferisce il Guardian, citando una fonte del governo italiano. “Vicenda già nota”, fa sapere la Farnesina, e dopo il primo attacco c’è stato un “rafforzamento”. Non è stato mai violato il sistema informatico criptato. La Procura di Roma ha aperto un’indagine. Tra i reati ipotizzati: procacciamento di notizie sulla sicurezza dello Stato, spionaggio politico e militare. “Nessuna prova dietro queste notizie”, dice la portavoce degli Esteri russo.
Articoli correlati

PD VERSO IL CONGRESSO/Sabato e domenica “Piazza grande” a sostegno di Zingaretti
Sarà Paola De Micheli, deputata del Pd, ex sottosegretaria nel governo Renzi ed ex commissaria straordinaria per la ricostruzione del terremoto in centro Italia, ad aprire sabato i lavori di “Piazza Grande“, l’incontro politico promosso da Nicola Zingaretti, che si è candidato nella corsa per la segreteria del Pd. La […]

Allerta sul Mediterraneo per le minacce di Trump, May e Macron e per le incursioni di Israele in Siria. Equivoco Gentiloni
L’irresponsabile attacco di Trump e di Netanyahu contro la Siria – con il pretesto (non suffragato da alcuna prova) del ricorso alle armi chimiche da parte dell’aviazione di Damasco sul proprio territorio per combattere i ribelli appoggiati dall’Isis – continua a provocare una pericolosa tensione con la Russia. Oggi addirittura Trump avverte Mosca con […]

Ridda di ipotesi sul rapimento dei 4 italiani in Libia: anche quella di una rappresaglia degli scafisti
A 48 ore dal sequestro di Gino Pollicardo, Fausto Piano, Filippo Calcagno e Salvatore Failla, dipendenti della società di costruzioni e manutenzione di impianti energetici Bonatti, manca ancora una rivendicazione ufficiale. E mentre i servizi italiani sono al lavoro per individuare un canale ‘utile’, si moltiplicano le ipotesi su chi […]
Commenta per primo