Il Csm ha aperto due fascicoli sulle intercettazioni: uno sul caso della presunta conversazione tra il governatore della Sicilia, Crocetta, e il suo medico, Tutino, e un altro sui colloqui tra il premier Renzi e il generale della Gdf, Adinolfi, in cui l’allora segretario del Pd dava dell’incapace al capo del governo Enrico Letta, suo compagno di partito, che si preparava a rimpiazzare mentre mandava on line via twitter l’hastag “enricostaisereno”. Il comitato di presidenza del Csm ha disposto l’apertura delle pratiche, che sono state assegnate alla Prima Commissione. A chiedere che il Consiglio si occupasse dei due casi era stato il consigliere laico di Forza Italia Pierantonio Zanettin.
Articoli correlati

Cresce il fronte del no al pasticcio della riforma istituzionale. I senatori devono essere eletti non “nominati”
di LUCA DELLA MONICA/ La pasticciata riforma costituzionale – che porta la firma del ministro Maria Elena Boschi (nella foto con il ministro Marianna Madia) ma che era nata nel patto del Nazareno tra Renzi e Berlusconi e poi era stata adattata dal capo del governo e del Pd a suo uso […]

Caro Letta, “Campo largo” sì, ma senza pericolosi infiltrati
di ENNIO SIMEONE – Come jene i soliti opinionisti da talk show (che hanno come “secondo lavoro” per alcuni giornali quello di specialisti in spara-sentenze) si sono avventati su Enrico Letta subito dopo la diffusione dei primi dati parziali di questa tornata elettorale amministrativa per dargli la loro interpretazione del […]

QUALE FUTURO PER IL PD/ Vera costituente o vie nuove
di SIMONE OGGIONNI* – All’indomani della sconfitta elettorale della lista promossa dal PD, le opzioni possibili sono soltanto due: o nasce un processo costituente vero, nel quale far vivere l’autonomia politica del lavoro; oppure si lavori a un processo nuovo e coraggioso, fuori dal paradigma liberal-democratrico. È impossibile essere sorpresi […]
Commenta per primo