Nel nostro Paese il fumo attivo rimane la principale causa di morbosita’ e mortalita’ prevenibile, nonostante negli ultimi 50 anni si e’ assistito in Italia, come in tutto il mondo occidentale, ad una graduale diminuzione dei fumatori. E’ quanto emerge dai dati sul tabagismo in Italia e nel mondo, presentati al Ministero della Salute, in occasione del lancio della campagna di comunicazione del Ministero “Ma che sei scemo” per la dissuasione dal tabagismo e la prevenzione dei danni da fumo passivo. Si stima che siano attribuibili al fumo di tabacco in Italia dalle 70mila alle 83mila morti l’anno. Oltre il 25% di questi decessi e’ compreso tra i 35 ed i 65 anni di eta’. Per quanto riguarda il carcinoma polmonare, una delle principali patologie fumo correlate, in Italia la mortalita’ e l’incidenza sono in calo tra gli uomini ma in aumento tra le donne, per le quali questa patologia ha superato abbondantemente il tumore allo stomaco, divenendo la terza causa di morte per neoplasia, dopo il tumore al seno e al colon-retto. Tale andamento rispecchia l’andamento della prevalenza dei fumatori, con una progressiva riduzione nei maschi ed un costante lieve aumento nelle femmine tra il 1993 ed il 2005. Secondo i dati ISTAT, nel 2014, su 52,3 milioni di abitanti con eta’ superiore ai 14 anni, i fumatori sono circa 10,3 milioni (19.5%) di cui 6.2 milioni di uomini (24.5%) e 4,1 milioni di donne (14.8%). Nel 2003, prima della legge 3/2003, la prevalenza dei fumatori era del 23,8% (31% uomini e 17,4% donne) con un calo complessivo dell’ 18,1% (- 21% gli uomini e – 14,9% le donne); e’ la prima volta che la percentuale dei fumatori e’ scesa sotto la soglia del 20%. I valori piu’ alti per gli uomini si hanno tra i giovani adulti di eta’ compresa tra i 25 e i 34 anni, con una percentuale del 26,4%; per le donne la classe con una prevalenza piu’ alta e’ diventata quella delle giovani tra i 20 e i 24 anni, con una percentuale del 20,5%. La prevalenza tra i giovani di eta’ compresa tra i 15 e i 24 anni, con un valore di 18,7% (22,4% i maschi e 14,7% le femmine) e’ in calo rispetto al 20,4% del 2013 ma solo tra i maschi (25,9% i maschi e 14,7% le femmine). La piu’ alta percentuale di fumatori si osserva nelle Isole (19,9%),mentre il valore piu’ basso si ha nel Nord-est (18,3%). (AGI) .
Articoli correlati

INCENDI AD ATENE. Cresce di ora in ora il numero dei morti. Enormi danni. Fuga verso le spiagge. La Grecia chiede l’aiuto internazionale
Cresce di ora in ora il bilancio delle vittime e dei danni per i due incendi scoppiati vicino ad Atene. Superato il numero di 70 accertati, si ipotizza che i morti posssano essere un centinaio. Il portavoce governativo Dimitris Tzanakopoulos ha fatto sapere inoltre che almeno 100 persone sono state ricoverate in […]

Commando di “al Shabaab” assalta un ristorante in Somalia. Ostaggi e morti. Uccisi i terroristi
In Somalia le forze di sicurezza hanno messo fine stamattina all’assedio, durato tutta la notte da parte di un commando di terroristi al Shabaab, ad un ristorante popolare. Tutti e cinque gli assalitori sono stati uccisi, ha comunicato il capitano Mohamed Hussein, della polizia somala. I terroristi avevano preso in ostaggio alcune […]

CORONAVIRUS in ITALIA/ Aggiornamento al 2 maggio: registrati 1.900 nuovi contagiati rispetto al giorno precedente (1 ogni 29 tamponi) e ancora altri 474 morti. Non si può abbassare la guardia!
Prudenza, prudenza e ancora prudenza! C’è un dato – tra quelli che vengono forniti ogni giorno dalla Protezione Civile sull’andamento dell’epidemia di coronavirus – che viene collocato quasi sempre in secondo piano anche dai mezzi di comunicazione e che invece deve allarmare. Lo stiamo ripetendo da molti giorni: è il […]
Commenta per primo