Nel nostro Paese il fumo attivo rimane la principale causa di morbosita’ e mortalita’ prevenibile, nonostante negli ultimi 50 anni si e’ assistito in Italia, come in tutto il mondo occidentale, ad una graduale diminuzione dei fumatori. E’ quanto emerge dai dati sul tabagismo in Italia e nel mondo, presentati al Ministero della Salute, in occasione del lancio della campagna di comunicazione del Ministero “Ma che sei scemo” per la dissuasione dal tabagismo e la prevenzione dei danni da fumo passivo. Si stima che siano attribuibili al fumo di tabacco in Italia dalle 70mila alle 83mila morti l’anno. Oltre il 25% di questi decessi e’ compreso tra i 35 ed i 65 anni di eta’. Per quanto riguarda il carcinoma polmonare, una delle principali patologie fumo correlate, in Italia la mortalita’ e l’incidenza sono in calo tra gli uomini ma in aumento tra le donne, per le quali questa patologia ha superato abbondantemente il tumore allo stomaco, divenendo la terza causa di morte per neoplasia, dopo il tumore al seno e al colon-retto. Tale andamento rispecchia l’andamento della prevalenza dei fumatori, con una progressiva riduzione nei maschi ed un costante lieve aumento nelle femmine tra il 1993 ed il 2005. Secondo i dati ISTAT, nel 2014, su 52,3 milioni di abitanti con eta’ superiore ai 14 anni, i fumatori sono circa 10,3 milioni (19.5%) di cui 6.2 milioni di uomini (24.5%) e 4,1 milioni di donne (14.8%). Nel 2003, prima della legge 3/2003, la prevalenza dei fumatori era del 23,8% (31% uomini e 17,4% donne) con un calo complessivo dell’ 18,1% (- 21% gli uomini e – 14,9% le donne); e’ la prima volta che la percentuale dei fumatori e’ scesa sotto la soglia del 20%. I valori piu’ alti per gli uomini si hanno tra i giovani adulti di eta’ compresa tra i 25 e i 34 anni, con una percentuale del 26,4%; per le donne la classe con una prevalenza piu’ alta e’ diventata quella delle giovani tra i 20 e i 24 anni, con una percentuale del 20,5%. La prevalenza tra i giovani di eta’ compresa tra i 15 e i 24 anni, con un valore di 18,7% (22,4% i maschi e 14,7% le femmine) e’ in calo rispetto al 20,4% del 2013 ma solo tra i maschi (25,9% i maschi e 14,7% le femmine). La piu’ alta percentuale di fumatori si osserva nelle Isole (19,9%),mentre il valore piu’ basso si ha nel Nord-est (18,3%). (AGI) .
Articoli correlati

Quattro persone muoiono in Calabria intossicate dalle esalazioni del mosto che stavano travasando da una vasca
Due fratelli, un cognato e un loro nipote sono morti in Calabria (nella contrada Carusi di Paola, provincia di Cosenza) a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d’uva. Una quinta persona, una donna, è in gravi condizioni in ospedale per l’intossicazione. Vigili del fuoco e una […]

Ancora in crescita il numero dei contagiati covid in Italia: 574 nella giornata di venerdì. Verso nuove restrizioni per le discoteche: il virus non risparmia i giovani. Chiusure di ambasciate e consolati italiani all’estero
“Se i numeri non cambiano sarà inevitabile; la prossima settimana si cercherà di condividere una scelta rigorosa con tutte le regioni”. Lo ha detto il ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia in un colloquio con La Stampa incentrato su una nuova possibile stretta sui locali della movida, discoteche (che […]

Slavina al Plan del la Gabba (Courmayeur): tre sciatori morti e vari feriti
Sale a tre il numero dei morti sotto la valanga caduta poco prima delle 13 in un canalone in Val Veny, nella zona del Plan de la Gabba (Courmayeur). Lo ha comunicato la Guardia di finanza di Entreves. Secondo quanto si è appreso, tutti gli sciatori coinvolti sono stranieri. Molti i […]
Commenta per primo