Nel nostro Paese il fumo attivo rimane la principale causa di morbosita’ e mortalita’ prevenibile, nonostante negli ultimi 50 anni si e’ assistito in Italia, come in tutto il mondo occidentale, ad una graduale diminuzione dei fumatori. E’ quanto emerge dai dati sul tabagismo in Italia e nel mondo, presentati al Ministero della Salute, in occasione del lancio della campagna di comunicazione del Ministero “Ma che sei scemo” per la dissuasione dal tabagismo e la prevenzione dei danni da fumo passivo. Si stima che siano attribuibili al fumo di tabacco in Italia dalle 70mila alle 83mila morti l’anno. Oltre il 25% di questi decessi e’ compreso tra i 35 ed i 65 anni di eta’. Per quanto riguarda il carcinoma polmonare, una delle principali patologie fumo correlate, in Italia la mortalita’ e l’incidenza sono in calo tra gli uomini ma in aumento tra le donne, per le quali questa patologia ha superato abbondantemente il tumore allo stomaco, divenendo la terza causa di morte per neoplasia, dopo il tumore al seno e al colon-retto. Tale andamento rispecchia l’andamento della prevalenza dei fumatori, con una progressiva riduzione nei maschi ed un costante lieve aumento nelle femmine tra il 1993 ed il 2005. Secondo i dati ISTAT, nel 2014, su 52,3 milioni di abitanti con eta’ superiore ai 14 anni, i fumatori sono circa 10,3 milioni (19.5%) di cui 6.2 milioni di uomini (24.5%) e 4,1 milioni di donne (14.8%). Nel 2003, prima della legge 3/2003, la prevalenza dei fumatori era del 23,8% (31% uomini e 17,4% donne) con un calo complessivo dell’ 18,1% (- 21% gli uomini e – 14,9% le donne); e’ la prima volta che la percentuale dei fumatori e’ scesa sotto la soglia del 20%. I valori piu’ alti per gli uomini si hanno tra i giovani adulti di eta’ compresa tra i 25 e i 34 anni, con una percentuale del 26,4%; per le donne la classe con una prevalenza piu’ alta e’ diventata quella delle giovani tra i 20 e i 24 anni, con una percentuale del 20,5%. La prevalenza tra i giovani di eta’ compresa tra i 15 e i 24 anni, con un valore di 18,7% (22,4% i maschi e 14,7% le femmine) e’ in calo rispetto al 20,4% del 2013 ma solo tra i maschi (25,9% i maschi e 14,7% le femmine). La piu’ alta percentuale di fumatori si osserva nelle Isole (19,9%),mentre il valore piu’ basso si ha nel Nord-est (18,3%). (AGI) .
Articoli correlati

COVID, BOOM DI CONTAGI/ In Italia il tasso di positività balza al 21,9% con 61.046 nuovi casi a fronte di 278.654 tamponi effettuati. In Europa oltre 100 milioni di contagi. Omicron attacca la gola: è più contagiosa ma meno letale
di SERGIO TRASATTI/ Nelle ultime 24 ore in Italia si sono registrati 61.046 nuovi casi a fronte di 278.654 tamponi effettuati. Il tasso di positività balza quindi al 21.9%, in forte aumento rispetto al 13% di ieri. Purtroppo si contano anche altri 133 morti. La situazione si fa difficile pertanto […]

CORONAVIRUS/ AGGIORNAMENTO AL 1° APRILE/ Arrivato a 110.574 il totale dei contagiati in Italia, ma in terapia intensiva solo 12 in più rispetto a ieri.
E’ arrivato a 110.574 il numero di casi totali di coronavirus in Italia, con un aumento di 4.782 casi rispetto a ieri, superiore quindi ai 4.053 nuovi casi registrati martedì. Però è importante la conferma nel rallentamento nei nuovi ricoveri, soprattutto in terapia intensiva, passati dai +42 di ieri ai +12 di oggi. […]

Oste-tabaccaio, aggredito nella notte dai ladri, spara e ne uccide uno
Un ladro è stato ucciso la notte scorsa a Casaletto Lodigiano introdottosi, con alcuni complici, nel ristorante Osteria dei amis– che è anche bar tabaccheria – chiuso a quell’ora. Secondo quanto è stato ricostruito dai carabinieri, il gruppo di 4 persone alle 3.40 della scorsa notte è entrato nel locale per rubare. Il titolare, Mario Cattaneo, […]
Commenta per primo