A maggio le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 33,8 miliardi, cioè 2 miliardi e 700 milioni più dello stesso mese del 2015. Ciononostante il debito pubblico ha toccato un nuovo record attestandosi a 2.241 miliardi e 800 milioni, in aumento di 10,9 miliardi rispetto al mese precedente. Questi dati sono stati forniti dalla Banca d’Italia.
Articoli correlati

PUNTI DI VISTA/ I conti si pagano: vale per una famiglia come per lo Stato
di PAOLO OROFINO – Quando una famiglia è indebitata i genitori sanno che prima o poi la situazione dovrà essere sanata e difficilmente lasceranno il debito in eredità ai figli. Ed il debito si estingue pagando chi, per un motivo o per un altro, avanza il valore prestato più gli […]

COVID-19 IN EUROPA/ Contagi in forte crescita. Misure speciali decise da Johnson nel Regno Unito, restrizioni di movimento a Madrid, in Danimarca alt ai bar dopo le 10 di sera, cinema chiusi ad Atene
Il contagio non si ferma negli altri paesi europei, che corrono ai ripari. Nelle ultime ore si allunga la lista dei provvedimenti varati in diverse nazioni del Vecchio Continente per scongiurare il ‘decollo’ dei numeri della pandemia di coronavirus. In Inghilterra si allarga l’area delle misure speciali. Nel Lancashire, Merseyside, parti […]

Dal 1° gennaio il costo delle bollette diminuirà del 5,4%, per quelle del gas un rincaro dello 0,8%
Per il primo trimestre 2020 è “in deciso ribasso” il costo delle bollette dell’energia elettrica (-5,4%) ed in rialzo il costo delle bollette del gas (+0,8%): un “leggero aggiustamento” in un quadro di “sostanziale stabilità”. L’Autorità per l’Energia lo ha annunciato calcolando che nei 12 mesi dal primo aprile 2019 […]
Commenta per primo