ACCADDE OGGI 17 ottobre

Almanacco1973- I paesi dell’OPEC iniziano un embargo del petrolio contro alcune nazioni occidentali ritenute responsabili di aver aiutato Israele nella guerra contro la Siria. Il risultato è un vertiginoso aumento del prezzo del petrolio, che in molti casi aumenta più del triplo rispetto alle tariffe precedenti. I governi dei Paesi dell’Europa occidentale, sono costretti ad adottare nuove politiche di risparmio energetico. In Italia il governo, presieduto da Mariano Rumor, vara un piano nazionale di “austerity economica” che prevede tra l’altro: il divieto di circolare in auto la domenica, la fine anticipata dei programmi televisivi, la riduzione dell’illuminazione stradale e commerciale.

1979- Madre Teresa di Calcutta riceve il Premio Nobel per la pace. La fondatrice della comunità delle Missionarie della Carità, viene insignita del riconoscimento “per il lavoro compiuto nella lotta per vincere la povertà e la miseria, che costituiscono anche una minaccia per la pace”. Nata a Skopje il 26 agosto 1910 lascia la sua casa a 18 anni per diventare missionaria nell’Istituto delle suore di Loreto. Dopo circa due anni fonda la comunità delle Missionarie della Carità, dedite al servizio dei più poveri tra i poveri. Madre Teresa muore il 5 settembre nel 1997. Nel 2003 viene proclamata beata da Giovanni Paolo II.

1931- Il gangster italo-americano Al Capone viene condannato per frode fiscale. Solo così, la polizia di Chicago riesce a mettere le mani sul maggior protagonista della criminalità organizzata degli anni ‘20. Potentissimo, padrone del commercio clandestino degli alcolici a Chicago, durante il proibizionismo, Al Capone, soprannominato “Scarface”, per la cicatrice sul volto, era fino ad allora riuscito a farla franca.

1982- Muore a quarantatre anni Beppe Viola. Giornalista sportivo alla Rai di Milano dal 1961, conduttore della Domenica Sportiva ai tempi di De Zan e Stagno, autore dell’intervista a Rivera sul tram numero 15, per molti anni tiene una rubrica sulla rivista Linus. Scrive decine di canzoni con Enzo Jannacci, con cui condivide l’infanzia in un cortile di via Lomellina a Milano, tra cui ‘’Quelli che’’, e “Vincenzina e la fabbrica” che accompagna il film “Romanzo Popolare” del quale Jannacci e Viola sono co-sceneggiatori. E come autore lavora anche per il cabaret, scrivendo testi per attori comici come Cochi e Renato, Boldi, Abatantuono.

Commenta per primo

Lascia un commento