La commissione Giustizia di Palazzo Madama ha approvato in seduta notturna la riforma del processo penale che contiene modifiche alla disciplina su prescrizione e intercettazioni. Per quanto riguarda quest’ ultimo tema, è passato l’ emendamento dei relatori che dà la solita delega al governo a mettere a punto una normativa che tenga conto, tra l’altro, della libertà di stampa e di quanto previsto dalla Corte di Strasburgo. Sul fronte del virus Trojan, si dovrà seguire quanto previsto per le intercettazioni ambientali. Il testo verrà incardinato in aula entro la settimana.
Articoli correlati

Le ragioni del No illustrate dal Comitato del referendum sulla riforma della Costituzione
Nella Sala Nassirya del Senato il Comitato del NO al Referendum sulla riforma istituzionale Renzi-Boschi ha tenuto una conferenza stampa che segna l’avvio della campagna che sarà condotta per fermare un progetto pericoloso per le istituzioni democratiche. E’ stato un incontro necessariamente breve per motivi logistici, nel corso del quale […]

7GIORNI IN SENATO/ Con l’appoggio di Verdini il governo ha il voto di fiducia per le unioni civili in versione Alfano
di FRANCESCO MARIA PROVENZANO – Lunedì 22 febbraio niente Aula, l’Assemblea di Palazzo Madama tornerà a riunirsi martedì 23 alle ore 16,30, per esaminare l’Atto Senato n. 2237 in materia di proroga di termini previsti da disposizioni legislative; il provvedimento, già approvato dalla Camera, è in scadenza il 28 febbraio. […]

Crisi di governo: Conte presenta le dimissioni a Mattarella dopo averne spiegato i motivi in Senato denunciando le manovre di Salvini. Che cerca di salvare la faccia ritirando la mozione di sfiducia
di ROMANO LUSI – Quella di oggi è stata la giornata di Giuseppe Conte. Si è presentato davanti al Senato per porre fine – con eleganza, ma con grande fermezza – agli squallidi giochi messi in atto dal suo vice, Matteo Salvini, e ai suoi tentativi di addossare a lui […]
Commenta per primo