La commissione Giustizia di Palazzo Madama ha approvato in seduta notturna la riforma del processo penale che contiene modifiche alla disciplina su prescrizione e intercettazioni. Per quanto riguarda quest’ ultimo tema, è passato l’ emendamento dei relatori che dà la solita delega al governo a mettere a punto una normativa che tenga conto, tra l’altro, della libertà di stampa e di quanto previsto dalla Corte di Strasburgo. Sul fronte del virus Trojan, si dovrà seguire quanto previsto per le intercettazioni ambientali. Il testo verrà incardinato in aula entro la settimana.
Articoli correlati

7 GIORNI IN SENATO/ Un codice degli appalti che intasa l’Autorità Anticorruzione
di FRANCESCO MARIA PROVENZANO – Martedì 12 gennaio. I lavori dell’Assemblea riprendono alle ore 16,30. L’Assemblea avvia l’esame del ddl n. 1678-B (Delega appalti pubblici), recante deleghe al governo per l’attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull’aggiudicazione dei contratti […]

RIFORMA COSTITUZIONALE. Come distinguere tra il vero e il falso sul referendum
di ENNIO SIMEONE – Sono tanti gli italiani che alla vigilia del voto confessano di non avere gli elementi sufficienti per decidere se andare alle urne domenica per il referendum sulla riforma della Costituzione o se, entranti in cabina, votare per il Sì oppure per il No. Proviamo perciò a districarci tra […]

Nuovi indagati nell’inchiesta Consip dopo intercettazioni di Alfredo Romeo e Carlo Russo
Ci sono nuovi indagati dalla procura di Roma, nell’ambito dell’inchiesta Consip su presunte irregolarità negli appalti. Tra loro, Silvio Gizzi, amministratore delegato di Grandi Stazioni, e l’ex ad di Consip, Domenico Casalino. I nomi dei nuovi indagati compaiono nella richiesta di proroga delle indagini, notificata nei giorni scorsi. Le indagini […]
Commenta per primo