Nei primi tre mesi del 2016 le nuove pensioni liquidate dall’Inps sono calate a 95.381 rispetto al primo trimestre dell’anno precedente, quando erano state 145.618. La contrazione è del 34,5%. E’ quanto rileva l’osservatorio Inps sui flussi di pensionamento. Nel primo trimestre dell’anno, riferisce l’istituto di previdenza (nella foto il presidente Boeri) , si osserva una riduzione del numero di liquidazioni di vecchiaia e anzianità/anticipate rispetto agli analoghi valori riferiti all’anno precedente. Nel 2016, infatti, sia i requisiti di età per la vecchiaia che quelli di anzianità per la pensione anticipata sono aumentati di 4 mesi per effetto dell`incremento della speranza di vita registrato dall`Istat. Inoltre per le donne, a partire dal primo gennaio 2016, è previsto dalla legge 214 del 2011 un ulteriore incremento del requisito di età richiesto per la pensione di vecchiaia rispettivamente pari a 18 mesi per le lavoratrici dipendenti e un anno per quelle autonome.
Articoli correlati

A RUOTA LIBERA/ rubrica (n. 69) di LUCIO DE SANCTIS
Produzione in rialzo – Ottimo risultato in gennaio per la produzione industriale in Italia. L’indice destagionalizzato determinato dall’Istat fa registrare infatti un incremento congiunturale (cioè rispetto a dicembre) dell’1,9%. Con questo dato l’indice della produzione industriale tocca quota 93,5 ed esce finalmente dal canale di stagnazione compreso tra quota 90,2 […]

Il costo della vita per i single è più caro del 64%. Sono oltre 7 milioni e mezzo
Oggi 15 febbraio si festeggia San Faustino, considerato protettore dei single, che 7 milioni e 700mila. E c’è chi si è preso la briga di fare con l’occasione un po’ di conti stabilendo che in media per loro in costo della vita è superiore del 64%. E’ stata la Coldiretti […]

Scoperta/ La morte dei neuroni all’origine dell’Alzheimer
Scoperta l’origine dell’Alzheimer: non è nell’area del cervello associata alla memoria che va cercato il responsabile del morbo. All’origine della malattia ci sarebbe, invece, la morte dei neuroni nell’area collegata anche ai disturbi d’umore. A mettere a punto la scoperta, che promette di rivoluzionare l’approccio alla ‘malattia del secolo‘, uno […]
Commenta per primo