Nei primi tre mesi del 2016 le nuove pensioni liquidate dall’Inps sono calate a 95.381 rispetto al primo trimestre dell’anno precedente, quando erano state 145.618. La contrazione è del 34,5%. E’ quanto rileva l’osservatorio Inps sui flussi di pensionamento. Nel primo trimestre dell’anno, riferisce l’istituto di previdenza (nella foto il presidente Boeri) , si osserva una riduzione del numero di liquidazioni di vecchiaia e anzianità/anticipate rispetto agli analoghi valori riferiti all’anno precedente. Nel 2016, infatti, sia i requisiti di età per la vecchiaia che quelli di anzianità per la pensione anticipata sono aumentati di 4 mesi per effetto dell`incremento della speranza di vita registrato dall`Istat. Inoltre per le donne, a partire dal primo gennaio 2016, è previsto dalla legge 214 del 2011 un ulteriore incremento del requisito di età richiesto per la pensione di vecchiaia rispettivamente pari a 18 mesi per le lavoratrici dipendenti e un anno per quelle autonome.
Articoli correlati

In ottobre cresciuti in Italia di 35mila unità i posti di lavoro, ma è salito il tasso di disoccupazione perché cala l’occupazione femminile
A ottobre i posti di lavoro in Italia sono cresciuti di 35mila unità, ma è salito al 9,4% il tasso di disoccupazione. E c’è da rilevare che la crescita dei posti riguarda esclusivamente i maschi. L’Istat lancia quindi alcuni segnali sulla qualità della ripresa e sui riflessi che ha sul […]

RAPPORTO ISTAT/ Il numero di individui in povertà assoluta in Italia è quasi triplicato dal 2005 al 2021, passando da 1,9 a 5,6 milioni. Ma reddito di cittadinanza e reddito di emergenza hanno evitato a circa 500 mila famiglie di trovarsi in condizione di povertà assoluta
Secondo il rapporto dell’Istat il numero di individui in povertà assoluta in Italia è quasi triplicato dal 2005 al 2021, passando da 1,9 a 5,6 milioni (il 9,4% del totale), mentre le famiglie sono raddoppiate da 800 mila a 1,96 milioni (il 7,5%). La povertà assoluta è tre volte più frequente tra […]

Il tasso di occupazione in Italia sale ancora, raggiungendo il 59,4%: il valore più alto dall’inizio delle serie storiche, avivate nel 1977
A novembre 2019 il tasso di occupazione sale ancora, raggiungendo il 59,4% (+0,1 punti percentuali su ottobre). Lo rileva l’Istat spiegando che si tratta del valore più alto registrato dall’inizio delle serie storiche, avviate nel 1977. Ecco che le persone con un lavoro in Italia toccano quota 23 milioni 486 […]
Commenta per primo