Ancora un incendio a Roma su un bus dell’ATAC, che per fortuna viaggiava senza passeggeri a bordo essendo le 7 del mattino del giorno festivo, ma l’autista si è trovato a mal partito perché le porte si sono bloccate e lui ha dovuto mettersi in salvo uscendo dal finestrino. Le fiamme sono divampate mentre il mezzo percorreva la strada statale Pontina. L’autobus faceva servizio sulla linea 700, che collega il quartiere Mostacciano all’EUR: arrivato all’altezza di viale Carlo Levi, non lontano dal centro commerciale Euroma2, quando è stato invaso dalle fiamme e le porte sono rimaste incastrate, costringendo l’autista ad un’uscita acrobatica. Sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno spento l’incendio, mentre si è sviluppata una densa colonna di fumo nero ed il traffico, soprattutto quello in direzione Roma centro, è andato in tilt. L’Azienda dei trasporti capitolina ha fatto sapere che la vettura era in servizio da 15 anni e che ha avviato tutti gli accertamenti per individuare le ragioni dell’accaduto.
Articoli correlati

E’ di 21 morti il tragico bilancio del deragliamento di un pullman turistico sulla sopraelevata di Merstre
E’ di 21 morti e altrettanti feriti il bilancio, ancora provvisorio, del tragico deragliamento di un bus turistico avvenuto ieri sera sulla sopraelevata di Mestre per cause in corso di accertamento: la più probabile un improvviso malore del conducente, Alberto Rizzotto, persona esperta di 48 anni (foto a lato), deceduto […]

Il furto in massa di benzina da un oleodotto in Messico provoca uno scoppio: 71 morti e 76 feriti
Almeno 71 persone sono rimaste uccise e 76 ferite nel Messico centrale a causa di un enorme incendio divampato in un oleodotto che trasportava benzina, ha detto il governatore dello stato di Hidalgo, Omar Fayad. L’oloeodotto sarebbe esploso in seguito alla perforazione illegale della conduttura, dalla quale in molti tentavano di approvvigionarsi abusivamente […]

IL M5S VOLTA PAGINA/ L’assemblea costituente dei pentastellati dice sì a modificare il tetto dei due mandati e stop al garante. Giuseppe Conte: “Beppe Grillo è entrato a gamba tesa nel processo costituente. Sui mandati formuleremo una proposta da valutare”
di SERGIO TRASATTI/ Mentre divampa la polemica tra il fondatore Beppe Grillo e l’attuale leader del M5S Giuseppe Conte, l’assemblea degli iscritti pentastellati ha votato per modificare la regola dei due mandati ed eliminare il ruolo del garante. Questo l’esito del voto: sono passate con più del 50% dei suffragi […]
Commenta per primo