Il Papa all’udienza generale nella catechesi tenuta ieri in piazza Dan Pietro ha detto che «la convivialità è un termometro sicuro per misurare la salute dei rapporti famigliari: se in famiglia c’è qualcosa che non va o qualche ferita nascosta, a tavola si capisce subito». Infatti, nota Francesco, «una famiglia che non mangia quasi mai assieme o che a tavola non parla ma guarda la tv o lo smartphone è poco famiglia. Quando i figli a tavola sono attaccati al computer o al telefonino e non si ascoltano fra loro, allora vuol dire che questa non è una famiglia ma un pensionato…».
Articoli correlati

Il viaggio del Papa in Colombia: “Vi chiedo una preghiera per il Venezuela”
Al suo arrivo in Colombia, appena salutato all’aeroporto il presidente Juan Manuel Santos, Nobel per la Pace nel 2016 per lo storico accordo con l’ex guerriglia delle Farc, e la ‘first lady’ Maria Clemencia Rodriguez, il Papa è entrato immediatamente ‘in medias res’. Proprio all’aeroporto, dove è stato accolto con […]

E’ MORTO PAOLO VILLAGGIO. Attore comico e drammatico, sceneggiatore, scrittore, doppiatore. Aveva 84 anni
E’ morto Paolo Villaggio. Il popolarissimo attore era ricoverato da alcuni giorni al Policlinico Gemelli a Roma. Aveva 84 anni: era nato a Genova nel dicembre del 1932. “Ciao papà, ora sei di nuovo libero di volare”: con un post su facebook, poche parole ed un cuoricino, Elisabetta Villaggio saluta il […]

Il Papa (sull’aereo di ritorno dall’Ungheria) ha confermato che per l’Ucraina “è in corso una missione riservata di pace”, di cui ha parlato con il metropolita Hilarion e con il presidente Orban
«Adesso è in corso una missione, ma non è ancora pubblica, vediamo… Quando sarà pubblica ne parlerò»: con queste parole (apparentemente ermetiche, ma in realtà tali da aprire uno spiraglio alle speranze di pace) Papa Francesco ha risposto a una domanda sui colloqui avuti a Budapest con il metropolita Hilarion […]
Commenta per primo