Nei primi sette mesi del 2015 i nuovi contratti a tempo indeterminato nel settore privato sono stati 1.093.584, in aumento di 286.126 unità (+35,4%) rispetto allo stesso periodo del 2014, ma le cessazioni di contratto a tempo indeterminato sono state 953.944, in aumento dell’1,9% rispetto allo stesso periodo del 2014. Lo si legge nel Osservatorio sul precariato dell’Inps.
Articoli correlati

Aumentano i licenziamenti (+7,4%) e calano i contratti a tempo indeterminato. Lo ammette il governo. Altro che crescita e Jobs act!
Altro che crescita! Nel secondo trimestre del 2016 In Italia nel secondo trimestre del 2016 sono aumentati i licenziamenti: +7,4% ! La maggior parte delle cessazioni dei rapporti di lavoro sono dovute alla conclusione di un contratto a tempo determinato (1,43 milioni), con un aumento di quelle promosse dal datore di lavoro (+8,1%) e una diminuzione […]

E’ bagarre sui 5 parlamentari che hanno chiesto il bonus di 600€ riservato ai titolari di partita Iva in difficoltà dopo il Covid. l’Inps non può dare i nomi. Chi attacca e chi si difende
di ENNIO SIMEONE – Prima lo scandalo, poi le scusanti, poi ancora le giustificazioni, infine la strumentalizzazione politica alla rovescia. Intanto l’Inps ribadisce di non poter fornire i nomi dei 5 parlamentari (a quanto si dice: 3 leghisti, un cinquestelle e 1di Italia Viva) che hanno chiesto il bonus di […]

L’APPELLO/ Il depotenziamento della Vigilanza assicurativa e previdenziale è un attacco al cuore del welfare e dello stato sociale. Ecco perché, cifre alla mano
Gentile direttore, Le trasmetto per la pubblicazione questo testo elaborato da un gruppo di Ispettori dell’Inps per segnalare quanto sta accadendo nel settore della Vigilanza assicurativa e previdenziale. Rita Pompei Come cittadini operanti nell’ambito del settore della Previdenza poniamo all’attenzione della opinione pubblica quanto sta accadendo nel mondo della Vigilanza assicurativa […]
Commenta per primo