La politica di Alcide De Gasperi “non è quella che siamo stati abituati a vedere oggi, vale a dire un puzzle di ambizioni personali all’interno di un piccolo harem di cooptati e di furbi”. Lo dice il segretario generale Cei, monsignor Nunzio Galantino, nella sua Lectio degasperiana, che ha consegnato – pur avendo annullato la sua partecipazione all’evento – per l’incontro di Pieve Tesino (in Trentino) organizzato in occasione dell’anniversario della morte dello statista cattolico. “I veri politici – sottolinea il segretario della Cei – segnano la storia ed è con la storia che vanno giudicati, perché solo da quella prospettiva che non è mai comoda, si possono percepire grandezze e miserie dell’umanità”.
Articoli correlati

Ius soli. Grasso e Delrio: si può approvarlo prima che scada la legislatura
Quello sullo ius soli “è un voto di coscienza, non di partito“, ha detto il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, in palese diversità di vedute rispetto a quanto avevano sostenuto sia la sottosegretario Maria Elena Boschi sia il capogruppo del Pd Zanda. “Con tutto il rispetto per Ap e per chi dice […]

PERISCOPIO/ I buchi neri non esistono
di NUCCIO FAVA – Einstein aveva ragione, si potrebbe dire dopo la scoperta di scienziati americani e italiani che hanno individuato le onde gravitazionali provocate dallo scontro di due buchi neri. La scienza per sua natura ha tempi differenti rispetto alle normali attività dell’uomo. Lo sapeva molto bene Einstein che […]

VERGOGNA ROMANA/ Tangenti e favori: politici, imprenditori e dirigenti in manette per lo stadio della Roma. Parte lesa il club giallorosso. Pallotta: “Lo stadio si fa”
di FABIO CAMILLACCI/ La telenovela “Stadio della Roma” finisce male, anzi malissimo. Sedici indagati, di cui 6 agli arresti e 3 ai domiciliari, due pezzi importanti dell’amministrazione Raggi coinvolti, un ex assessore della Giunta regionale di Zingaretti, un sistema corruttivo messo in campo dal costruttore romano Luca Parnasi per facilitare […]
Commenta per primo