L’associazione nazionale magistrati ha proposto una soluzione per la ricollocazione dei magistrati dopo un periodo di impegno nella politica attiva. La proposta consisterebbe nella semplice conservazione dello “status di magistrato”, ma con un collocamento definitivo del “fuori dall’esercizio della giurisdizione, con funzioni amministrative e non dirigenziali”. E comunque con “esclusione di accedere alla Cassazione e relativa Procura Generale o di fare ritorno all’ufficio di provenienza”.
Articoli correlati

Inchiesta Consip: la Cassazione accoglie il ricorso di Romeo
La sesta sezione penale della Cassazione ha annullato con rinvio, per nuovo esame da parte del Tribunale della Libertà di Roma, l’ordinanza con la quale lo scorso 22 marzo era stato confermato il carcere per l’imprenditore napoletano Alfredo Romeo indagato per corruzione nell’ambito dell’inchiesta Consip. Romeo rimane comunque nel carcere […]

Addio ad Alberto Asor Rosa, critico letterario e storico della Letteratura. E’ stato anche deputato e direttore della rivista del Pci “Rinascita”
Si è spento a Roma, all’età di 89 anni, il professore Alberto Asor Rosa, docente universitario, critico letterario e storico della Letteratura, ma anche personalità politica in un periodo della sua vita. Di formazione marxista è stato direttore della rivista del settimanale del Pci, “Rinascita”. Nel 1956, a seguito della […]

Niente assegno alla ex moglie che convive con un altro
Il diritto della ex moglie a ricevere l’assegno divorzile scompare nel caso in cui lei si rifaccia una vita costituendo una famiglia di fatto con un nuovo compagno, e non può essere ‘resuscitato’ nel caso in cui, dopo un consistente lasso di tempo, la convivenza non abbia buon fine e […]
Commenta per primo