Diciottenne uccide il padre a fucilate durante una lite poi chiama i carabinieri e si costituisce. Il delitto è avvenuto intorno alla mezzanotte e mezza in una villetta alle porte di Lucignano, in provincia di Arezzo. La vittima, Raffaele Ciriello, aveva 51 anni ed era un fabbro. Secondo quanto emerso, il diciottenne avrebbe ucciso il padre con una doppietta, regolarmente detenuta in casa, al culmine di un violento diverbio. Poi avrebbe chiamato i carabinieri per denunciarsi. Sul posto il 118 per i soccorsi risultati ormai vani. In base ad una prima ricostruzione, si tratterebbe di un delitto d’impeto ma i carabinieri, intervenuti sul posto con il sostituto procuratore Laura Taddei, non escludono alcuna ipotesi. Da chiarire infatti i motivi che hanno fatto degenerare la discussione in tragedia.
Articoli correlati

Carabinieri, Esercito e Cobas: le nomine del governo. Corte dei conti e Cassazione: nuovi vertici
Carabinieri, Esercito, e Consob: il governo ha proceduto alle nomine dei nuovi vertici. Ma si sono altre tre importanti cariche che si rinnovano nella magistratura. Ecco in sintesi i profili dei designati a ricoprire i vari ruoli. CARABINIERI: Giovanni Nistri. Il nuovo comandante generale dei Carabinieri è nato nel 1956 […]

Operazione antimafia a Roma, Milano, Napoli e Pescara: 280 milioni di euro sequestrati
I carabinieri del Comando Provinciale di Roma, nel corso di un’operazione condotta anche con la partecipazione dei finanzieri del Nucleo Polizia Tributaria di Roma, stanno eseguendo nelle province di Roma, Napoli, Milano e Pescara un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal gip di Roma su richiesta della locale DDA nei confronti […]

Centro accoglienza migranti a Crotone gestito da una cosca mafiosa: tra i 68 fermi anche il parroco e il capo della Misericordia
Una delle cosche ormai “storiche” della ‘ndrangheta, la cosca Arena di Crotone – i cui tentacoli si sono spinti fino in Emilia Romagna (dove esistono insediamenti di emigrati calabresi che, però, si sono perfettamente e positivamente integrati da generazioni nel tessuto sociale di quella regione) – aveva il controllo e la gestione di […]
Commenta per primo