ora di punta

L’ATTACCO A PANEBIANCO RIPENSANDO AL PASSATO

di NUCCIO FAVA – La violenza consumata all’università di Bologna contro il professor Angelo Panebianco, insigne politologo e autorevole commentatore del Corriere della Sera, richiede una forte denuncia e una ferma presa di posizione. Ma non basta, perché la gravità dell’episodio concretizza una offesa alla libertà personale e di insegnamento, […]

Cronaca

Adele Cambria, una vita tra giornalismo e movimento femminista

Si è spenta a Roma, dopo una lunga malattia, la giornalista Adele Cambria, fin dagli albori sostenitrice del movimento femminista.  Laureatasi in giurisprudenza all’Università di Messina, si avvicinò al giornalismo nel 1956, quando aveva 25 anni, dopo essersi trasferita nella capitale. Fu la prima donna assunta come inviata dal “Giorno” […]

Almanacco

ACCADDE OGGI 2 novembre

1975. Nella notte viene ucciso all’idroscalo di Ostia Pier Paolo Pasolini, poeta, scrittore, regista. Tra i maggiori intellettuali italiani degli anni Settanta, il poeta è amato e odiato per la radicalità dei suoi giudizi, e per le sue aspre critiche alle abitudini borghesi, ma anche al movimento sessantottino. Pier Paolo Pasolini trascorre l’infanzia in […]

Nessuna immagine
Culture

Dieci giorni con Pasolini con la guida di Roberto Ippolito

Sulle tracce di Pier Paolo Pasolini a Roma, insieme a Filippo La Porta, Fulvio Abbate e Mario Desiati, attraverso la mostra fotografica Riccardi, i libri, i film, le canzoni e la visita ai suoi luoghi simbolo guidata da Roberto Ippolito, direttore editoriale dell’evento organizzato dalla Libreria Nuova Europa I Granai. Per il […]