La commissione Giustizia di Palazzo Madama ha approvato in seduta notturna la riforma del processo penale che contiene modifiche alla disciplina su prescrizione e intercettazioni. Per quanto riguarda quest’ ultimo tema, è passato l’ emendamento dei relatori che dà la solita delega al governo a mettere a punto una normativa che tenga conto, tra l’altro, della libertà di stampa e di quanto previsto dalla Corte di Strasburgo. Sul fronte del virus Trojan, si dovrà seguire quanto previsto per le intercettazioni ambientali. Il testo verrà incardinato in aula entro la settimana.
Articoli correlati

La riforma-pasticcio firmata Boschi passa con l’opposizione che abbandona l’aula e contesta Napolitano
Redazione/ L’Aula del Senato ha approvato il disegno di legge-pasticcio di riforma costituzionale con alcune modifiche, per cui per avere valore definitivo dovrà essere rivotato nel medesimo testo due volte alla Camera e ancora una volta al Senato. I voti favorevoli sono stati 179, cioè 18 in più della maggioranza assoluta […]

Lula ministro per sfuggire al processo, giudice blocca la nomina
Il giudice federale brasiliano Itagiba Catta Preta Neto, del 4/o tribunale del Distretto federale, ha emesso una sentenza provvisoria che sospende la nomina dell’ex presidente della Repubblica, Luiz Inacio Lula da Silva, a ministro della Casa civile, carica per la quale aveva prestato giuramento nelle mani del presidente Dilma Rousseff poco […]

Il governo Gentiloni ottiene la fiducia anche al Senato
Il governo Gentiloni, dopo aver ottenuto ieri la fiducia alla Camera con 368 sì e 105 contrari, ha incassato la fiducia anche al Senato con 169 voti favorevoli, 99 voti contrari e zero astenuti. Ala e Lega non hanno partecipato al voto mentre il M5S ha votato contro. Il governo di Matteo Renzi, il 25 […]
Commenta per primo