Nei primi sette mesi del 2015 i nuovi contratti a tempo indeterminato nel settore privato sono stati 1.093.584, in aumento di 286.126 unità (+35,4%) rispetto allo stesso periodo del 2014, ma le cessazioni di contratto a tempo indeterminato sono state 953.944, in aumento dell’1,9% rispetto allo stesso periodo del 2014. Lo si legge nel Osservatorio sul precariato dell’Inps.
Articoli correlati

IL PAESE DEL BONUS PER TUTTI I MALUS NEL SEGNO DELL’AZZEGARBUGLI
di ENNIO SIMEONE – La vicenda dei parlamentari che hanno chiesto allo Stato (sottolineiamo: che l’abbiano ottenuto o meno è del tutto marginale, l’immoralità resta intatta) il contributo di 600 euro destinato ai lavoratori autonomi messi in ginocchio dalla crisi provocata dall’epidemia di coronavirus, vede aggiungersi oggi un altro capitolo […]

Fermato dalla Finanza alla frontiera italo-svizzera a bordo di una Ferrari 458 cabriolet: riscuoteva il reddito di cittadinanza! Indagato con altre 23 persone
Un caso…patologico di truffomanìa? Non si sa se questa patologia esiste, come ramo (purtroppo non secondario) della cleptomania. Ma, a quanto pare, va studiata dopo ciò che ha scoperto la Guardia di Finanza in Lombardia e di cui si occupano i magistrati della Procura della Repubblica di Brescia. I quali […]

Il presidente dell’Inps, Tito Boeri: «Perché servono più immigrati regolari per pagare le pensioni». Salvini lo contesta, Di Maio dialoga
La storia ”ci insegna che quando si pongono forti restrizioni all’immigrazione regolare, aumenta l’immigrazione clandestina e viceversa: in genere, a fronte di una riduzione del 10% dell’immigrazione regolare, quella illegale aumenta dal 3 al 5%”. Così il presidente Inps, Tito Boeri, nella Relazione annuale. “In presenza di decreti flussi del tutto irrealistici”, […]
Commenta per primo