Nel 2016 il patrimonio netto dell’Inps, per la prima volta dalla nascita dell’ente, va in negativo per 1,7 miliardi. Lo scrive la Corte dei conti, Sezione del controllo sugli enti, nella relazione sulla gestione finanziaria dell’Istituto nazionale di previdenza sociale per l’esercizio 2015, sulla base delle previsioni assestate 2016, ricordando quanto già annunciato dall’Inps. Nel 2015 il patrimonio netto è risultato pari “a 5,87 miliardi, con un decremento sul 2014 di 12,54 miliardi”. Nel 2016 è previsto che “per effetto di un peggioramento dei risultati previsionali assestati (con un risultato economico negativo che si attesta su 7,65 miliardi) il patrimonio netto passi, per la prima volta dall’istituzione dell’ente, in territorio negativo per 1,73 miliardi”.
Articoli correlati

Boeri (Inps): il lavoro con i voucher crea solo precarietà
“I voucher non stanno facendo emergere molto lavoro nero. In alcuni casi creano precarietà e sono controproducenti”. Lo ha detto il presidente dell’Inps, Tito Boeri in una intervista al Tg Zero di Radio Capital. “La cosa più importante, più degli ispettori, è la tracciabilità, cioè conoscere l’intenzione dei datori di […]

Boeri ci riprova: reddito minimo per gli “over 55” pagato dai superpensionati
Il presidente dell’Inps Tito Boeri è tornato alla carica con una sua proposta che risale ad alcuni mesi fa: reddito minimo di 500 euro per le persone con più di 55 anni che sono rimaste senza lavoro ricavando i soldi necessari con prelievi sulle pensioni più elevate e sui 4 mila vitalizi alti di coloro […]

Il presidente dell’Inps critica la Legge di stabilità: “Interventi parziali e costosi per le pensioni, con disparità di trattamento”
Oltre quattro pensionati su dieci hanno un assegno inferiore ai mille euro. Il 42,5% dei pensionati italiani (6,5 milioni di persone), ha un reddito da pensione inferiore ai 1.000 euro. Lo si legge nel bilancio sociale 2014 dell’Inps, secondo il quale ci sono 1,88 milioni di pensionati (12,1%) che ha […]
Commenta per primo