Nel 2016 il patrimonio netto dell’Inps, per la prima volta dalla nascita dell’ente, va in negativo per 1,7 miliardi. Lo scrive la Corte dei conti, Sezione del controllo sugli enti, nella relazione sulla gestione finanziaria dell’Istituto nazionale di previdenza sociale per l’esercizio 2015, sulla base delle previsioni assestate 2016, ricordando quanto già annunciato dall’Inps. Nel 2015 il patrimonio netto è risultato pari “a 5,87 miliardi, con un decremento sul 2014 di 12,54 miliardi”. Nel 2016 è previsto che “per effetto di un peggioramento dei risultati previsionali assestati (con un risultato economico negativo che si attesta su 7,65 miliardi) il patrimonio netto passi, per la prima volta dall’istituzione dell’ente, in territorio negativo per 1,73 miliardi”.
Articoli correlati

REDDITO DI CITTADINANZA/ Un milione e 100 mila le domande accolte dall’Inps. Importo medio 493 euro. Decadute 56mila
Sono 1,1 milioni le domande di reddito e pensione di cittadinanza accolte dall’Inps fino all’inizio di gennaio. Tra queste famiglie che hanno ottenuto il beneficio 56.000 sono decadute. Quindi le famiglie titolari di reddito (916.000 per 2,4 milioni di persone coinvolte) e di pensione di cittadinanza (126.000 con 143.000 persone […]

Il bluff del jobs act: nel 2016 ben763.000 contratti a tempo indeterminato in meno del 2015
Nel 2016 i contratti a tempo indeterminato sono stati 763.000 in meno del 2015, con un crollo del 37,6%. Lo si legge nell’Osservatorio Inps sul precariato in cui si spiega che la riduzione segue il “forte incremento registrato nel 2015, anno in cui si poteva beneficiare dell’abbattimento integrale dei contributi […]

Deferiti ai probiviri e costretti alle dimissioni i 2 parlamentari della Lega e quello del M5s che hanno chiesto e incassato il bonus per i titolari di partita Iva in difficoltà a causa del covid-19
È Marco Rizzone, 37 anni, deputato del M5s, imprenditore genovese del turismo (foto a sinistra), il terzo deputato che, oltre ai due della Lega Dara e Murelli(foto a destra), ha incassato il bonus Covid destinato dal governo ai titolari di partita Iva in difficoltà a causa del coronavirus. Il gruppo […]
Commenta per primo