Il direttore generale del ministero della Salute, Ranieri Guerra, a proposito dei casi di scabbia registrati tra i migranti, ha detto: “Non si tratta di un’epidemia ma di una patologia dermatologica banale per la quale esiste una terapia a basso costo”. Poi ha spiegato che nel 2014, su 140 mila migranti visitati a bordo nave o al momento dello sbarco, si sono registrati 2.162 casi di scabbia; quest’anno, sui 46 mila migranti controllati, i casi di scabbia sono saliti a 4.700, poco più del 10%. Ma Guerra garantisce che si tratta di un fenomeno “fisiologico”, specialmente considerando, “provenienza e condizioni di ammassamento prima dell’imbarco e durante la navigazione”. Nessuna preoccupazione, dunque: la scabbia è una patologia “brutta a vedersi ma superficiale e si cura con una sola dose di farmaco”. Parola di Ranieri Guerra.
Articoli correlati

CORONAVIRUS in ITALIA/ Aggiornamento a mercoledì 8 aprile/ Aumentano le guarigioni e diminuiscono i ricoverati in terapia intensiva, ma oggi altri 1.195 nuovi contagiati, ma ancora 542 morti
Questi i dati forniti oggi dalla Protezione civile per l’aggiornamento sulle epidemia di coronavirus in Italia: oggi mercoledì 8 aprile si registra un incremento di 1.195 nuovi contagiati (martedì l’incremento era stato inferiore: 880), che porta il totale dei malati attuali alla cifra di 95.262, di cui 28.485 ricoverati con […]

Passi avanti verso la scoperta di una cura per l’Alzheimer: uno studio coordinato dal Fatebenefratelli di Brescia
Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha fatto grandi passi in avanti verso la comprensione dei meccanismi fisiopatologici dell’Alzheimer e verso la scoperta di una cura. Segnali incoraggianti dalla ricerca indicano che una cura efficace per l’Alzheimer potrebbe non essere troppo lontana. Alla luce di questa prospettiva, oggi è ancora […]

Alcuni consigli su come difendersi da un eventuale rischio Listeria
Si parla ancora – anche se con un allarmismo molto più contenuto – della Listeria, il batterio killer individuato in alcuni prodotti surgelati. E molti consumatori si chiedono come prevenire il contagio e soprattutto come conservare e consumare correttamente gli alimenti surgelati acquistati al supermercato. Come riportato dal Ministero della Salute, […]
Commenta per primo