Il direttore generale del ministero della Salute, Ranieri Guerra, a proposito dei casi di scabbia registrati tra i migranti, ha detto: “Non si tratta di un’epidemia ma di una patologia dermatologica banale per la quale esiste una terapia a basso costo”. Poi ha spiegato che nel 2014, su 140 mila migranti visitati a bordo nave o al momento dello sbarco, si sono registrati 2.162 casi di scabbia; quest’anno, sui 46 mila migranti controllati, i casi di scabbia sono saliti a 4.700, poco più del 10%. Ma Guerra garantisce che si tratta di un fenomeno “fisiologico”, specialmente considerando, “provenienza e condizioni di ammassamento prima dell’imbarco e durante la navigazione”. Nessuna preoccupazione, dunque: la scabbia è una patologia “brutta a vedersi ma superficiale e si cura con una sola dose di farmaco”. Parola di Ranieri Guerra.
Articoli correlati

CORONAVIRUS, IN CRESCITA I CASI ITALIANI/ Nelle ultime 24 ore si registrano 201 nuovi contagi, di cui 98 in Lombardia. Crescono anche i decessi: 30
In Italia secondo i dati forniti dal Ministero della Salute, ci sono 201 nuovi casi di coronavirus (per un totale che arriva a 240.961) sulla base di 53.243 tamponi effettuati. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 30 decessi (che da inizio emergenza diventano in tutto 34.818). I guariti […]

INFLUENZA/ Una persona su dieci viene colpita. In un liceo le raccomandazioni del ministero per evitare il contagio
Vaccinarsi, non prendere antibiotici e lavari bene le mani: sono le tre principali raccomandazioni per proteggere se stessi e gli altri dall’influenza e dalle sue conseguenze. A lanciare la campagna informativa 2019-20 è il Ministero della Salute, che sul portale pubblica un video (clicca qui sotto per vederlo) e una […]

Mai messe in commercio in Italia uova contaminate con Fipronil provenienti dall’Olanda
L’Italia è stata segnalata dalla Commissione europea tra i 15 che hanno ricevuto uova dalle aziende coinvolte nell’inchiesta sul Fipronil; ma questo non significa che l’Italia abbia ricevuto uova contaminate, anzi il ministero della Salute precisa che “nel nostro Paese non ci sono uova contaminate” perché le autorità sanitarie italiane hanno sequestrato alcuni […]
Commenta per primo