“In Belgio i nostri emigranti erano chiamati ‘musi neri’, anche quelli partiti da qui per Marcinelle e a loro non affittavano neanche le case. Non potevano entrare nei locali perché c’era il divieto per gli animali e i ‘musi neri’. E i musi neri eravamo noi”. Lo ha detto la presidente della Camera Laura Boldrini a Sassoferrato (Ancona) alla cerimonia di inaugurazione del Parco della miniera di zolfo a Cabernardi, dove ha rivolto un invito a “tenere viva la memoria”.
Articoli correlati

Oplà! Italiani pronti a saltare sul carro del vincitore. Il più veloce? Ovvio: Matteo Renzi. Le reazioni nel mondo dalla Russia al Messico
In queste ore “il mondo saluta l’elezione di Trump. A nome dell’Italia mi congratulo con lui e gli auguro buon lavoro convinto che l’amicizia resti forte e solida”. Con la velocità che gli è consueta, il primo in Italia a correre verso il carro del vincitore è stato il capo […]

PERISCOPIO/ Ma Giorgia Meloni non è Giovanna d’Arco
di NUCCIO FAVA – Donne in mezzo al fiume cercando la salvezza Avevo appena visto al Tg la carovana di aspiranti rifugiati affrontare le acque turbolente di un torrente nel tentativo di raggiungere l’altra riva. Molte le donne con bambino in braccio o sulle spalle, in equilibrio precario tra le […]

MATTARELLA HA SCIOLTO LE CAMERE. Il governo ha deciso subito dopo la data delle elezioni: 4 marzo
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dopo aver sentito i Presidenti dei due rami del Parlamento, ai sensi dell’articolo 88 della Costituzione, ha firmato il decreto di scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, che è stato controfirmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Subiti dopo il […]
Commenta per primo