“In Belgio i nostri emigranti erano chiamati ‘musi neri’, anche quelli partiti da qui per Marcinelle e a loro non affittavano neanche le case. Non potevano entrare nei locali perché c’era il divieto per gli animali e i ‘musi neri’. E i musi neri eravamo noi”. Lo ha detto la presidente della Camera Laura Boldrini a Sassoferrato (Ancona) alla cerimonia di inaugurazione del Parco della miniera di zolfo a Cabernardi, dove ha rivolto un invito a “tenere viva la memoria”.
Articoli correlati

Forte partecipazione alla manifestazione antifascista in risposta all’incursione di “Forza nuova” contro “Como senza frontiere”
Notevole la partecipazione popolare alla manifestazione antifascista di Como, come reazione alla squallida ma arrogante esibizione di un manipolo di elementi del Forza nuova in una sede in cui erano riuniti membri di un’associazione del volontariato. Al corteo, promosso dal Pd ma aperto a tutti, hanno aderito molte personalità , […]

SONDAGGIO SUL PD/ Se il congresso fosse oggi. Ipotesi di primarie per il segretario. Bene Zingaretti, male Renzi e Martina, ultimo Orfini
Se gli iscritti al Pd andassero oggi a congresso e fossero chiamati ad esprimersi con le primarie per la scelta del segretario le cose andrebbero abbastanza bene per Nicola Zingaretti e piuttosto male per l’attuale segretario reggente, Martina, e per gli altri, compreso Matteo Renzi, che avrebbe lo stesso peso […]

L’addio a Sara Di Pietrantonio uccisa e bruciata dal fidanzato
Si sono svolti oggi a Roma i funerali di Sara Di Pietrantonio, la studentessa 22enne uccisa e data alle fiamme dall’ex fidanzato. Il rito è stato celebrato nella parrocchia di Santa Maria Madre della Divina Grazia a Ponte Galeria, a poche centinaia di metri dal luogo dell’omicidio, e accanto all’altare […]
Commenta per primo