Il ministro Stefania Giannini spiega in una intervista al “Messaggero” il programma Scuole al Centro, che prevede l’apertura estiva degli edifici scolastici, come luoghi di aggregazione per i ragazzi rimasti in città. Presentato al G7 di Tokyo, il progetto coinvolge medie e superiori di quartieri disagiati di Milano, Roma, Napoli e Palermo. Un investimento da 4 milioni ricavabili dai fondi Ue contro la dispersione scolastica: “sport, musica, teatro, laboratori artistici”. La partecipazione dei professori sarebbe volontaria, con “un compenso, ma non molto alto”. E la domenica? “Perché no? Avviata la rete si potrà pensare anche al festivo”.
Articoli correlati
La Camera approva la riforma della scuola ma alla maggioranza sono mancati 80 voti
SCIOPERO DI UN’ORA NELLE PRIME DUE GIORNATE DI SCRUTINI L’Aula della Camera ha approvato il disegno di legge di riforma della scuola con 316 voti a favore, 137 contrari ed un astenuto. Hanno votato contro tutte le opposizioni, ma alla maggioranza sono mancati 80 voti, in gran parte quelli dei deputati […]
Perché è caduto il governo Conte-2 ? Breve catalogo di opzioni in una corrosiva “antologia” di Marco Travaglio
Oggi dedichiamo lo spazio della rubrica “Verba volant” – destinata alle parole (purtroppo) sprecate o inascoltate – a questo editoriale di Marco Travaglio sul “Fatto quotidiano” del 20 febbraio. E’ una puntuale e purtroppo sconfortante antologia delle falsità che sono state dette e scritte per motivare gli attacchi al governo Conte […]
Arrestato per orologio scambiato per bomba, ma Obama lo elogia
Quando Ahmed Mohamed è arrivato a scuola era felice di poter mostrare agli insegnanti la sua creazione, un orologio digitale fai da te: invece di guadagnarsi i complimenti dei professori, pero’, il quattordicenne e’ finito in manette. Ahmed, che da grande sogna di diventare ingegnere, e’ stato arrestato dalla polizia […]
Commenta per primo