A maggio 2016 l’indice del clima di fiducia dei consumatori, espresso in base 2010=100, diminuisce passando a 112,7 da 114,1 del mese precedente. Lo rileva l’Istat. Riguardo le componenti del clima di fiducia dei consumatori,il clima personale cresce a 105,4 da 104,8, ma diminuiscono la componente economica (a 135,9 da 140,2), quella futura (a 117,8 da 120,0) e quella corrente (a 109,8 da 110,0).Peggiorano le aspettative sulla disoccupazione (a 25 da 21, il saldo).
Articoli correlati
Indagine Istat: è in calo a giugno la produzione industriale in Italia
Nuovo calo per la produzione industriale a giugno 2016. L’Istat registra una diminuzione dello 0,4% rispetto a maggio e dell’1% rispetto al 2015. Si tratta della caduta tendenziale maggiore da gennaio 2015 (quando era stata del 2,1%). Rispetto a maggio tutti i raggruppamenti sono in flessione tranne i beni strumentali, […]
Istat: disoccupazione in forte calo, ad agosto 69mila posti di lavoro in più, 45 mila a termine
Dall’Istat arrivano buone notizie per l’Italia e gli italiani. Nel mese di agosto 2015 il tasso di disoccupazione si è attestato a quota 11,9%, in calo per il secondo mese consecutivo. La flessione è di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 0,7 punti rispetto ad agosto 2014. […]
Squilibri eccessivi, disoccupazione, sistema pensionistico: tre dati dell’Italia che preoccupano l’Europa. Necessario un governo stabile
L’Italia ha “squilibri eccessivi“, con un “elevato debito pubblico e dinamiche protratte di produttività debole, che implicano rischi con rilevanza transfrontaliera guardando al futuro, in un contesto di disoccupazione e di crediti deteriorati ancora elevati“. La spinta verso le riforme “è un po’ rallentata, anche se qualche progresso è stato fatto nel rispondere […]
Commenta per primo