E’ morto a Roma il dottor Renato Buzzonetti, che dal 1978 era stato medico di san Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. Lo rendono noto l’Osservatore Romano su Twitter e la Radio Vaticana sul suo sito. Nato a Roma il 23 agosto 1924, Buzzonetti era andato in pensione nel giugno 2009. Per ventisei anni medico principale di Karol Wojtyla, per quattro di Joseph Ratzinger e, prima, del beato Paolo VI, come secondo del dottor Mario Fontana, e di Albino Luciani. Benedetto XVI gli aveva concesso il titolo onorifico di archiatra pontificio emerito.
Articoli correlati

Terremotato muore nella roulotte a Montereale (temperatura a -17)
Un uomo di 52 anni, Bruno Anzuini, è morto a Montereale, il paese epicentro dell’ultimo terremoto che ha scosso il Centro Italia il 18 gennaio. L’uomo dormiva dal giorno del sisma in un roulotte parcheggiata nei pressi della propria abitazione. Ieri notte la temperatura è scesa a -17 gradi nella […]

Trovato morto nella sua residenza di Tel Aviv l’ambasciatore cinese in Israele. Aveva 58 anni, forse un infarto
L’ambasciatore cinese in Israele Du Wei è stato trovato morto dal suo staff questa mattina nel suo letto nella residenza a Herzliya, a nord di Tel Aviv. Lo riferiscono media che citano la conferma del ministero esteri israeliano. Du Wei, 58 anni, era arrivato in Israele lo scorso febbraio. Prima era […]

L’addio all’attore Antonio Pennarella, caratterista dotato di forte personalità
Stroncato da una male che ne minava da tempo il fisico, è morto a Napoli, all’età di 58 anni, l’attore Antonio Pennarella, noto al grande pubblico per l’interpretazione di un grande numero di fiction televisive, ultima delle quali “Un posto al sole“, l’ormai storica soap, nella quale aveva vestito i panni del […]
Commenta per primo