Torna a salire il numero delle vittime per incidenti sul lavoro. Dopo essersi dimezzato tra il 2004 e il 2014, passando da 1.278 morti a 662, nei primi dieci mesi del 2015 il numero è di nuovo in salita, con 720 casi di infortuni mortali, 100 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Sono questi i dati dell’ultima relazione annuale dell’Inail. La mortalità risulta più elevata nei settori cosiddetti “ad alto rischio”, come trasporti e costruzioni edili.
Articoli correlati

OSSERVATORIO AMERICANO/ L’aumento del salario minimo si diffonde, ma più negli stati che su scala federale
di DOMENICO MACERI*- In Alabama ed alcuni altri Stati il salario minimo è di 2,13 dollari l’ora per i lavori con mance, che devono essere sufficienti per raggiungere 7,25 dollari l’ora, come stabilisce la legge federale del 2009, per tutti i lavoratori. Al livello nazionale non vi è stato nessun aumento […]

Sono in aumento in Italia i casi di tumore. Ai primi tre posti quelli al seno, al colon retto e al polmone
Sono 373.300 i nuovi casi di tumore stimati in Italia nel 2018, in aumento di 4.300 diagnosi rispetto al 2017. La forma più frequente è diventata quella al seno (nel 2018 sono stimati 52.800 nuovi casi, mentre erano 51.000 nel 2017), seguita dal cancro del colon retto (51.300, 53.000 nel […]

Aumentati i consumi in luglio, ma 35mila imprese hanno chisuo
C’è un dato positivo sull’andamento dei consumi in Italia: arriva dal Centro Studi di Confcommercio, secondo cui nello scorso mese di luglio l’indicatore ha registrato una crescita dello 0,4% rispetto a giugno e del 2,1% su base annua, il balzo più alto dal 2010. Per l’associazione dei commercianti, la crescita […]
Commenta per primo