“Oggi, nel mondo del lavoro – ma in ogni ambiente – è urgente educare a percorrere la strada, luminosa e impegnativa, dell’onestà, fuggendo le scorciatoie dei favoritismi e delle raccomandazioni: sotto c’è la corruzione”. Così il Papa nell’udienza all’Mcl. Per Francesco le “compravendite morali” sono “indegne dell’uomo” e “vanno respinte”, altrimenti “ingenerano una mentalità falsa e nociva, che va combattuta”: “quella dell’illegalità, che porta alla corruzione della persona e della società”.
Articoli correlati

PERISCOPIO/ “Amoris Laetitia”, proposta di valori fondanti
di NUCCIO FAVA – La gioia dell’amore è l’ultimo annuncio di un Papa straordinario che in modo efficace comunica a tutti – dentro e fuori la Chiesa – con un messaggio di fiducia e di speranza. Di incontro necessario fra culture e religioni, con una sollecitazione esigente affinché nessuno si […]

Meluzzi e il Papa: “Dal vicario di Cristo in Terra mi attenderei qualcuno che non ha bisogno dello psicanalista”
Lo psichiatra Alessandro Meluzzi è intervenuto ai microfoni di Radio Cusano Campus nel corso del programma Genetica Oggi condotto da Andrea Lupoli a proposito delle sedute di psicoanalisi a cui si sottopose Papa Francesco quarantenne. Meluzzi ha detto: “Il rapporto tra psicanalisi e cristianesimo non è mai stato facilissimo. C’è da dire però che trovo molto discutibile che Papa […]

L’OCSE: per occupazione e fisco in Italia occorrono vere riforme
“Mobilitare un ampio spettro di politiche per migliorare le opportunità di lavoro per i disoccupati e facilitare il loro ritorno al lavoro resta una priorità per le riforme” in Italia, dato che “la disoccupazione rimane molto alta, soprattutto per i giovani e per chi è senza lavoro da lungo tempo”. Lo scrive […]
Commenta per primo