“Oggi, nel mondo del lavoro – ma in ogni ambiente – è urgente educare a percorrere la strada, luminosa e impegnativa, dell’onestà, fuggendo le scorciatoie dei favoritismi e delle raccomandazioni: sotto c’è la corruzione”. Così il Papa nell’udienza all’Mcl. Per Francesco le “compravendite morali” sono “indegne dell’uomo” e “vanno respinte”, altrimenti “ingenerano una mentalità falsa e nociva, che va combattuta”: “quella dell’illegalità, che porta alla corruzione della persona e della società”.
Articoli correlati

Anche Simona Carpignano tra le 6 vittime dei due palazzi crollati nel centro di Marsiglia
E’ svanita anche l’ultima speranza: l’ipotesi che Simona Carpignano, fosse fuori casa quando, due giorni fa, nel centro di Marsiglia quei due palazzi sono crollati, è stata smentita dalla triste realtà. Tra i corpi delle 6 persone sepolte sotto le macerie è stato ritrovato anche quello della ragazza di Taranto, che […]

Emanuela Orlandi 36 anni dopo. Il fratello Pietro: “Papa Francesco indirettamente complice. Dietro c’è un grande burattinaio che ricatta la Chiesa”
di SERGIO TRASATTI/ Sono passati ormai 36 anni dalla scomparsa di Emanuela Orlandi, di cui non si hanno più notizie dal 22 giugno 1983. Il Vaticano mesi fa ha promesso alla famiglia Orlandi di aprire un’inchiesta, ma, ancora nessuna novità. Lo ha reso noto a Radio Cusano Campus Pietro Orlandi. […]

Vale sempre ricordare la festa del 1^ maggio
di NUCCIO FAVA* – Ancora ragazzo il mio Primo Maggio, lo ricordo bene, è stato nella piazza di un piccolo paese della Calabria qualche anno dopo la fine della guerra. Mi aveva trascinato un mio compagno della squadra di pallone, un po’ più grande, figlio di contadini. Non eravamo in […]
Commenta per primo