“Oggi, nel mondo del lavoro – ma in ogni ambiente – è urgente educare a percorrere la strada, luminosa e impegnativa, dell’onestà, fuggendo le scorciatoie dei favoritismi e delle raccomandazioni: sotto c’è la corruzione”. Così il Papa nell’udienza all’Mcl. Per Francesco le “compravendite morali” sono “indegne dell’uomo” e “vanno respinte”, altrimenti “ingenerano una mentalità falsa e nociva, che va combattuta”: “quella dell’illegalità, che porta alla corruzione della persona e della società”.
Articoli correlati

GIORNO DELLA MEMORIA/ Liliana Segre: “Per me questa giornata dura 365 giornI l’anno”. La premier Giorgia Meloni: “Mai oblio su nazifascismo e leggi razziali”. Papa Francesco: “La logica dell’odio e della violenza nega l’umanità”
di SERGIO TRASATTI/ Sabato 27 gennaio: il mondo intero ricorda l’orrore della Shoah nel Giorno della Memoria, che quest’anno cade proprio mentre in Medio Oriente è in corso la guerra tra Israele e Hamas. In tutta Italia sono state organizzate iniziative per celebrare la ricorrenza della liberazione del campo di […]

I due Papi e la bufala del celibato
di NUCCIO FAVA* – C’è il fulminante Giannelli che (nella sua quotidiana vignetta sul Corriere della sera) fa incontrare i due Papi: Francesco titubante e pensieroso che ascolta il collega Benedetto XVI: “Ma non ti pare che l’età sia troppo avanzata per occuparsi di celibato?” Problema certo enorme quello del celibato, […]

Il Papa: «Respingere in mare gli immigrati è atto di guerra»
«Respingere in mare gli immigrati è un atto di guerra». Lo ha affermato Papa Francesco nel dialogo a braccio con i ragazzi del Movimento Eucaristico Giovanile, prendendo spunto dal dramma che si sta consumando in Asia, dove chi fugge dal Myanmar viene respinto nell’ Oceano. Poi, ai 1.500 ragazzi che […]
Commenta per primo