“Oggi, nel mondo del lavoro – ma in ogni ambiente – è urgente educare a percorrere la strada, luminosa e impegnativa, dell’onestà, fuggendo le scorciatoie dei favoritismi e delle raccomandazioni: sotto c’è la corruzione”. Così il Papa nell’udienza all’Mcl. Per Francesco le “compravendite morali” sono “indegne dell’uomo” e “vanno respinte”, altrimenti “ingenerano una mentalità falsa e nociva, che va combattuta”: “quella dell’illegalità, che porta alla corruzione della persona e della società”.
Articoli correlati

Rischio di confusione tra indulgenza e amnistia nel messaggio del Papa, anche se il suo portavoce chiarisce
REDAZIONE/ Attraverso il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, il Papa smonta alcune interpretazioni frettolose e i facili entusiasmi di Pannella per i riferimenti a un’amnistia contenuti nella lettera che il pontefice ha indirizzato a monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, delegato dal Pontefice per l’organizzazione del Giubileo straordinario. Le parole del Papa sui […]

Camusso: «Siamo in un paese che si sta scavando la fossa»
“Siamo in un Paese che si sta scavando la fossa. I nostri giovani se ne vanno per crearsi un futuro. La risposta non è nei sussidi, è nella creazione di lavoro”. Così il leader Cgil, Susanna Camusso, dal convegno sull’Europa a Ventotene. “Ridurre le tasse non basta, serve una politica […]

Sacerdozio agli uomini sposati? Dopo quel no inatteso di Papa Francesco in Amazzonia e il libro di Benedetto XVI e del cardinale Sarah, è difficile prevedere un ripensamento
di FRANCESCO MARIA PROVENZANO – Papa Francesco, pubblicando in questi giorni il documento conclusivo del Sinodo svoltosi a Roma nell’ottobre del 2019 sulla regione dell’Amazzonia, ha detto no al sacerdozio degli uomini sposati anche in quella nazione, ribaltando la richiesta che era stata fatta dal Sinodo alla fine dell’assemblea evidenziando […]
Commenta per primo