Aveva fatto di tutto per salvare l’azienda di famiglia che produceva scarpe per bambini ed adolescenti di marchi prestigiosi. Per far fronte alla mancanza di liquidità, per la crisi del 2010, aveva pure prelevato dal patrimonio personale 9 milioni di euro, somma che aveva scelto, però, di usare non per saldare i debiti con il fisco, ma per un piano di rilancio imprenditoriale nella speranza di non chiudere e in un secondo momento di regolare i conti con l’erario. Per un ex docente universitario, che per una malattia del figlio si è trovato a guidare l’impresa con sede operativa nelle Marche e che è finito imputato per omesso versamento dell’Iva per 5 anni, è diventata definitiva l’assoluzione. Il Tribunale di Milano, andando oltre l’orientamento giurisprudenziale relativo alle assoluzioni per crisi di liquidità, ha accolto la tesi della difesa: è stato riconosciuto, non tanto che non ci fosse capitale, ma lo sforzo di usarlo per garantire una continuità di impresa ed evitare il crac, poi dichiarato nel 2016.
Articoli correlati

Temporali in arrivo da lunedì 25 sulle regioni del centro-sud
L’ampia area di bassa pressione presente sul Mediterraneo centrale porterà ad un’accentuazione, a partire da lunedì 25 luglio, dell’instabilità sulle regioni centro-meridionali peninsulari, in particolare sulle zone interne e montuose. Lo rende noto la Protezione civile, che ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L’avviso prevede dalle prime ore […]

Ha compiuto 100 anni il partigiano “Diavolo”. Fu sindaco di Correggio, poi arrestato per un delitto mai commesso e assolto
Ha compiuto oggi 100 anni il comandante partigiano Germano Nicolini, protagonista della Resistenza in Emilia con il nome di battaglia “Diavolo”, medaglia d’argento al valor militare. La sezione di Correggio dell’Anpi gli ha inviato gli auguri con questo messaggio: “Sognavamo un mondo diverso, di libertà, giustizia, pace, fratellanza e serenità. […]

Assolto l’uomo condannato a 11 anni per abusi sessuali sui figli, che hanno ritrattato: “Costretti da nostra madre”
La Corte d’Appello di Perugia ha assolto nella revisione del processo Saverio De Sario, l’uomo di origine sarda condannato in via definitiva a 11 anni di carcere per abusi sessuali sui figli che però a distanza di anni hanno ritrattato la loro versione spiegando di essere stati costretti dalla madre […]
Commenta per primo