Continuano ad aumentare gli italiani residenti all’estero. Negli ultimi 12 anni, dal 2006 al 2018, si registra un +64,7%, passando da poco più di 3,1 milioni iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (Aire) a 5.114.469 al 1 gennaio del 2018, che rappresentano l’8,5% dei quasi 60,5 milioni di residenti in Italia. Da gennaio a dicembre 2017 la crescita è stata del 3%: sono partiti quasi 243 mila italiani di cui il 52,8% per espatrio cioè 128.193 persone hanno spostato la loro residenza fuori dall’Italia. Gli uomini sono oltre 70 mila (55%) e le donne oltre 57 mila. Sono alcuni dei dati del “Rapporto Italiani nel Mondo 2018”, della Fondazione Migrantes. Tra coloro che lasciano l’Italia aumentano gli over 50 (+20,7% tra i 50-64 anni; +35,3% tra i 65-74 anni; +49,8% tra i 75-84 anni e +78,6% dagli 85 anni in su) e nel Rapporto viene registrato il cambiamento individuando nuove categorie: migranti maturi disoccupati, migrante-genitore o nonno-ricongiunto, migrante di rimbalzo o migrante previdenziale. (Ansa)
Articoli correlati

REFERENDUM. DOPPIA BOCCIATURA: PER LA RIFORMA E PER IL GOVERNO. E RENZI SI DIMETTE. Al NO il 59,95%, al SI il 40,05%
di LUCA DELLA MONICA – Il referendum costituzionale ha segnato una clamorosa sconfitta della riforma Boschi e del suo principale fautore e propagandista, Matteo Renzi. Il quale poco dopo la mezzanotte – in una conferenza stampa a Palazzo Chigi, con accanto sua moglie Agnese (foto Ansa) – ha ammesso la sconfitta ed ha annunciato le […]

COVID-19 IN EUROPA/ Contagi in forte crescita. Misure speciali decise da Johnson nel Regno Unito, restrizioni di movimento a Madrid, in Danimarca alt ai bar dopo le 10 di sera, cinema chiusi ad Atene
Il contagio non si ferma negli altri paesi europei, che corrono ai ripari. Nelle ultime ore si allunga la lista dei provvedimenti varati in diverse nazioni del Vecchio Continente per scongiurare il ‘decollo’ dei numeri della pandemia di coronavirus. In Inghilterra si allarga l’area delle misure speciali. Nel Lancashire, Merseyside, parti […]

A RUOTA LIBERA/ rubrica (n. 70) di LUCIO DE SANCTIS
Mercato, perché sta crescendo – Le immatricolazioni di auto nuove in Italia nel primo trimestre 2016 sono cresciute del 20,8%, a 519.123 unità vendute: quasi 91mila in più del primo trimestre 2015, che già aveva fatto segnare un +13,8% rispetto al gennaio-marzo 2014. Si tratta di numeri molto positivi – che […]
Commenta per primo