“Migrare è espressione dell’intrinseco anelito alla felicità proprio di ogni essere umano, felicità che va ricercata e perseguita”. Così il Papa nel discorso per il Forum su migrazioni e pace. Con il “diritto di emigrare” va garantito anche quello a non migrare e vivere in patria in condizioni dignitose. No all'”indole del rifiuto” dei migranti;servono “canali umanitari accessibili e sicuri” e “programmi di accoglienza diffusa”. Proteggere i migranti “è un imperativo morale” cui servono “scelte politiche giuste e lungimiranti”.
Articoli correlati

Meluzzi e il Papa: “Dal vicario di Cristo in Terra mi attenderei qualcuno che non ha bisogno dello psicanalista”
Lo psichiatra Alessandro Meluzzi è intervenuto ai microfoni di Radio Cusano Campus nel corso del programma Genetica Oggi condotto da Andrea Lupoli a proposito delle sedute di psicoanalisi a cui si sottopose Papa Francesco quarantenne. Meluzzi ha detto: “Il rapporto tra psicanalisi e cristianesimo non è mai stato facilissimo. C’è da dire però che trovo molto discutibile che Papa […]

PUNTO DI VISTA/ Come il sovranismo vuole fermare la spinta riformatrice di Papa Francesco
di FRANCESCO MARIA PROVENZANO – Papa Francesco il 9 settembre scorso attaccava il sovranismo, affermando che “la xenofobia e l’aporofobia (la paura per la povertà) oggi sono parte di una mentalità populista che non lascia sovranità ai popoli. La xenofobia distrugge l’unità di un popolo, anche quella del popolo di […]

Il Papa a piedi nel centro di Roma per andare a pregare in due chiese
Questo pomeriggio Papa Francesco ha lasciato il Vaticano in forma privata e si è recato in visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore, per rivolgere una preghiera alla Vergine, Salus populi Romani. “Successivamente, facendo un tratto di Via del Corso a piedi, come in pellegrinaggio, Francesco ha raggiunto la chiesa […]
Commenta per primo