“Migrare è espressione dell’intrinseco anelito alla felicità proprio di ogni essere umano, felicità che va ricercata e perseguita”. Così il Papa nel discorso per il Forum su migrazioni e pace. Con il “diritto di emigrare” va garantito anche quello a non migrare e vivere in patria in condizioni dignitose. No all'”indole del rifiuto” dei migranti;servono “canali umanitari accessibili e sicuri” e “programmi di accoglienza diffusa”. Proteggere i migranti “è un imperativo morale” cui servono “scelte politiche giuste e lungimiranti”.
Articoli correlati

LA PARTITA DELLA PACE/ Totti e Maradona all’Olimpico: l’insostenibile leggerezza dell’essere. Il Capitano romanista: “Ora che ho giocato con Diego posso anche smettere”. El Pibe: “Totti deve giocare fino a 50 anni”. Da dimenticare, però, il siparietto con Veron
di FABIO CAMILLACCI/ Il primato dei numeri “10”, Totti e Maradona in campo insieme: tradotto, il calcio. Un mix di talento, classe, estro, fantasia, genio e sregolatezza. Già, anche di sregolatezza: nel bene e nel male. Da una parte il Capitano, ancora in attività a 40 anni compiuti: Francesco Totti, […]

“Cari veggenti, la Madonna non è un capo ufficio della Posta”
“Ma dove sono i veggenti che ci dicono oggi la lettera che la Madonna ci manderà alle 4 del pomeriggio? E vivono di questo. Ma questa non è identità cristiana. L’ultima parola di Dio si chiama Gesù, non ce n’è un’altra!”. Sono parole di Papa Francesco che suonano come una sonora bocciatura sia […]

Il Papa: «No a raccomandazioni e favoritismi sul lavoro»
“Oggi, nel mondo del lavoro – ma in ogni ambiente – è urgente educare a percorrere la strada, luminosa e impegnativa, dell’onestà, fuggendo le scorciatoie dei favoritismi e delle raccomandazioni: sotto c’è la corruzione”. Così il Papa nell’udienza all’Mcl. Per Francesco le “compravendite morali” sono “indegne dell’uomo” e “vanno respinte”, […]
Commenta per primo