Politica ed Economia

OSSERVATORIO ECONOMICO/ L’euro in un mondo multipolare

di MARIO LETTIERI* e PAOLO RAIMONDI**  Il recente discorso sullo stato dell’Unione europea tenuto dal presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, di fronte al Parlamento di Strasburgo contiene un messaggio di grande importanza geopolitica. Non lo si può ignorare. “L’euro, ha detto, deve avere un ruolo internazionale. E’ già usato in […]

Mappamondo

OSSERVATORIO ECONOMICO/ Gli effetti complessi della guerra sui dazi

di MARIO LETTIERI* e PAOLO RAIMONDI** E’ un grave errore cercare di semplificare le grandi questioni internazionali, quali quelle economiche, finanziarie, commerciali o quelle riguardanti i flussi migratori. Spesso si pensa che isolare una questione importante dal resto renda più facile affrontarla. Purtroppo non è così. Si vorrebbe che le […]

Mappamondo

OSSERVATORIO ECONOMICO/ Attacco vaticano contro la finanza speculativa

di MARIO LETTIERI* e PAOLO RAIMONDI**     Il recente documento della Congregazione per la Dottrina delle Fede è davvero rivoluzionario. Infatti, le “Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema economico-finanziario” sono un attacco preciso e forte alla speculazione e ai mercati senza regole. Ovviamente papa Francesco […]

Commenti Autori

OSSERVATORIO ECONOMICO/ Le amare lezioni del protezionismo

di MARIO LETTIERI* e PAOLO RAIMONDI** Se gli Stati Uniti, la prima potenza economica e militare mondiale, lanciano una politica protezionistica imponendo alti dazi sulle importazioni, evidentemente intendono iniziare una vera e propria guerra commerciale. Le recenti dichiarazioni di Trump nei confronti della Cina e dell’Unione europea ne sono la […]

Economia e Lavoro

OSSERVATORIO ECONOMICO/ La speculazione finanziaria ha fatto esplodere il debito. Contrastarla con gli investimenti

di MARIO LETTIERI* e PAOLO RAIMONDI** Prevale nel mondo della politica e dell’economia l’opinione secondo la quale il debitore ha sempre torto in quanto, a prescindere dalle più differenti cause sottostanti, è stato lui a sottoscrivere il debito. Per il debito pubblico, inoltre, la responsabilità è ‘comodamente’ attribuita all’intera popolazione, […]