Lutto nel mondo dell’informazione: si è spenta la voce che ogni mattina, da anni, leggeva e commentava, argutamente e dettagliatamente, i quotidiani italiani. Massimo Bordin, che dopo anni di direzione di Radio Radicale, si era dedicato alla rassegna stampa per quella gloriosa emittente, è morto stamattina a Roma, la città doveva era nato. Aveva 67 anni. Nonostante il male che lo aveva colpito, aveva rispettato fedelmente fino al 2 aprile scorso l’appuntamento con gli ascoltatori, anche se quella sua inconfondibile voce, caratterizzata da una cadenza irripetibile, veniva interrotta sempre più spesso dall’affanno. In suo omaggio la radio ha trasmesso stamattina le note del Requiem, che introduceva la mattina il suo appuntamento con gli ascoltatori.
Articoli correlati

E’ morto il giornalista Enzo Bettiza, esperto di politica estera. Vinse anche un Campiello
Giornalismo in lutto per la morte di Enzo Bettiza. Lo rende noto La Stampa, di cui era editorialista e commentatore politico. Giornalista e scrittore, Bettiza era nato a Spalato nel 1927. Dopo gli inizi al settimanale Epoca, fu corrispondente per il quotidiano La Stampa da Vienna e da Mosca, a […]

E’ morto il giornalista Giulietto Chiesa, che ci aiutò a conoscere la Russia quando era Unione Sovietica
Il giornalismo italiano perde un’altra figura di primo piano dell’informazione vissuta per molti anni in diretta da una realtà importante come quella della Russia quando era il cuore pulsante dell’Unione Sovietica: è morto Giulietto Chiesa. Nato il 4 settembre del 1940 ad Acqui Terme, dopo una breve esperienza da militante […]

La Cassazione: un blog può essere sequestrato se fa diffamazione
Può essere sottoposto a sequestro il blog anche se colui che ne cura e pubblica i contenuti è un giornalista iscritto all’Ordine. Così la Corte di Cassazione, V sezione penale, ha chiarito nella sentenza n. 12536/2016, riportata dal sito di informazione giuridica studiocataldi.it. La sentenza rigetta il ricorso di un […]
Commenta per primo