Provenienti dal Libano, altri 101 profughi siriani sono arrivati stamattina a Roma grazie ai corridoi umanitari. Si tratta del terzo gruppo che giunge in Italia da febbraio scorso in base a un accordo tra governo italiano, Federazione chiese evangeliche in Italia, Comunità di Sant’Egidio e Tavola valdese. I profughi saranno poi trasferiti in diverse località del Paese dove saranno ospitati in centri d’accoglienza. In totale, si prevede l’arrivo di un migliaio di profughi in due anni, non solo dal Libano ma anche da Marocco ed Etiopia.
Articoli correlati

Dirigente di banca uccide la convivente a Roma
Ha fracassato la testa alla sua compagna colpendola varie volte nel letto, forse mentre dormiva, poi è uscito di casa, un palazzo signorile a pochi metri da piazza di Spagna (vicolo del Babuino n. 8), dove viveva con la donna, ed è andato nella caserma dei carabinieri più vicina: «Correte, ho […]

Il ministro Calenda, d’accordo con i sindacati, definisce “irricevibile” la proposta dell’azienda per i lavoratori dell’Ilva di Taranto. E rinvia la trattativa
Dopo una mattinata di mobilitazione e sciopero dei lavoratori dell’Ilva a Taranto, nel pomeriggio a Roma il tavolo della trattativa tra azienda, sindacati e governo è saltato. Lo ha sancito con un tweet il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda (foto): “La proposta dell’azienda su salario e inquadramento dei lavoratori […]

TEATRO/ Storia cadaverica d’Italia/ La trilogia di Frosini-Timpano al Teatro Basilica di Roma
di FEDERICO BETTA – Sarà in scena a Roma al Teatro Basilica dal 28 febbraio al 5 marzo, la compagnia Frosini/Timpano con la trilogia dal titolo: Storia cadaverica d’Italia: tre spettacoli Dux in scatola – Risorgimento pop – Aldo morto. E’ un progetto della Compagnia Frosini/Timpano (foto di Laila Pozzo). Mazzini, Mussolini, […]
Commenta per primo