Lutto nel mondo dell’informazione: si è spenta la voce che ogni mattina, da anni, leggeva e commentava, argutamente e dettagliatamente, i quotidiani italiani. Massimo Bordin, che dopo anni di direzione di Radio Radicale, si era dedicato alla rassegna stampa per quella gloriosa emittente, è morto stamattina a Roma, la città doveva era nato. Aveva 67 anni. Nonostante il male che lo aveva colpito, aveva rispettato fedelmente fino al 2 aprile scorso l’appuntamento con gli ascoltatori, anche se quella sua inconfondibile voce, caratterizzata da una cadenza irripetibile, veniva interrotta sempre più spesso dall’affanno. In suo omaggio la radio ha trasmesso stamattina le note del Requiem, che introduceva la mattina il suo appuntamento con gli ascoltatori.
Articoli correlati

Sabato l’ultimo addio al giornalista Santo Della Volpe (presidente Fnsi)
Si svolgeranno sabato nella chiesa di Sant’Agnese a Roma i funerali del giornalista Santo Della Volpe, presidente della Federazione nazionale della stampa e inviato del Tg3. Il sindacato dei giornalisti Rai ne ricorda le doti professionali e umane definendolo “un pilastro del giornalismo, firma di prestigio del Tg3, punto di […]

Morto improvvisamente il giornalista Gianni Mura, firma di punta dello sport per “Repubblica”
Il giornalismo sportivo perde una figura di spicco: Gianni Mura, dal 1976 firma colta e raffinata di “Repubblica”, è morto stamattina per un improvviso attacco cardiaco all’ospedale di Senigallia (Ancona). Nato a Milano nel 1945, ha scritto pagine memorabili sullo sport e l’Italia degli ultimi decenni, dal calcio al ciclismo. […]

Il “giornalista dell’anno” licenziato da “Der Spiegel” perché “nei suoi articoli mescolava verità e menzogne”
Eletto giornalista dell’anno dalla Cnn, citato da Forbes come giovane di talento nel settore Media, era famoso soprattutto per le sue inchieste e i reportage, aveva scritto per Der Spiegel 55 articoli , tre tradotti in inglese e pubblicati sul sito web, oltre ad altri 18 che sono stati distribuiti […]
Commenta per primo