Ha vinto nettamente in No nel referendum tra gli undicimila dipendenti dell’Alitalia sull’intesa tra azienda e sindacati. L’affluenza, secondo quanto riferiscono fonti sindacali, si attesterebbe intorno all’87% circa. Il rischio, ora, è che si vada verso la liquidazione dell’azienda. Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha presieduto a Palazzo Chigi una riunione su Alitalia con il ministro dei Trasporti Graziano Delrio e il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda.
Articoli correlati

I mercati dopo il referendum. Opinioni a confronto su Sky
SkyTg24 per la rubrica “Dite la vostra” ha posto ai suoi telespettatori il seguente quesito: «Grillo ha detto: “Se vinciamo noi non succede nulla ai mercati”. Renzi ha detto: “Con loro ci sarà un salto nel buio”. A chi dai ragione?» I telespettatori hanno dato ragione per il 49% a Renzi e per […]

REFERENDUM. I vertici Pd, fedeli a Renzi, respingono l’aut aut della sinistra (o si cambia subito l’Italicum o votiamo NO)
di LUCA DELLA MONICA – I fedelissimi di Matteo Renzi rispondono all’ultimatum della sinistra Pd sul referendum (“o si cambia prima la legge elettorale Italicum o votiamo no sulla riforma costituzionale”) sostenendo che questa condizione non è realizzabile e quindi ritengono che gli esponenti della minoranza del partito hanno già […]

E adesso rottamiamo anche la storia?
di ENNIO SIMEONE/ “Centomila assunzioni, più merito, più autonomia #labuonascuola è legge”. Così Matteo Renzi commenta su Twitter il via libera definitivo della Camera alla riforma della scuola. E su Facebook scrive: “Grazie al lavoro di una maggioranza straordinaria, l’Italia prosegue nel più grande sforzo di riforme strutturali della […]
Commenta per primo