Ricerca in oncologia ed ematologia: dal cancro all’esofago al morbo di Waldenstrom. Diretta on line con BeiGene

BeiGene, azienda biofarmaceutica cinese fondata nel 2010, impegna una parte consistente delle risorse nella ricerca di nuove molecole contro i tumori solidi ed ematologici. Sono importanti i risultati ottenuti grazie a una terapia immuno-oncologica innovativa, che si è rivelata efficace in neoplasie caratterizzate da una bassa sopravvivenza a 5 anni, come quelle dell’esofago, del polmone e della testa-collo. Inoltre, una nuova terapia mirata ha evidenziato un buon controllo di un raro tumore del sangue, la macroglobulinemia di Waldenstrom, della leucemia linfatica cronica e del linfoma mantellare.

Per approfondire le nuove frontiere nella lotta contro i tumori solidi e del sangue aperte dalla ricerca di BeiGene*, giovedì 22 aprile alle 11.30, si terrà un media tutorial on line in cui interverranno Stefano Cascinu (Primario Unità di Medicina Oncologica IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Professore di Oncologia Medica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele), Paolo Ghia (Direttore Programma Ricerca Leucemia Linfatica Cronica al San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Professore di Oncologia Medica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele) e Claudia Rigamonti (Country Medical Director Italy and Balkans BeiGene).

La registrazione è obbligatoria e va effettuata prima dell’inizio dell’evento. Per registrarsi è sufficiente cliccare qui e seguire la procedura.

Virtual Media Tutorial Intermedia: Istruzioni

Il Virtual Media Tutorial sarà trasmesso dal vivo utilizzando la piattaforma Zoom Webinar. Con questa modalità, avrete la possibilità di seguire i relatori da qualsiasi dispositivo ed eventualmente porre delle domande. In questa guida vi spiegheremo come prepararsi e come partecipare.

Prepararsi al Virtual Media Tutorial

Scaricare Zoom Cloud Meetings sul proprio dispositivo

Zoom Cloud Meetings è disponibile su tutti i sistemi operativi desktop e mobile. Potete installarlo quindi sul vostro PC, smartphone o tablet. Se preferite partecipare da cellulare o tablet fate riferimento all’App Store del vostro dispositivo mobile (Play Store o Apple Store). Se preferite utilizzarlo sul vostro PC, cliccate pure su questo link.

Non è necessario che il vostro dispositivo abbia una webcam per partecipare.

Registrarsi all’evento

Cliccate sul link o sul pulsante che avete ricevuto nell’invito ricevuto via mail da Intermedia e procedete alla registrazione all’evento compilando i campi. Una volta confermato, riceverete una mail di conferma con mittente Intermedia Comunicazione (controllate nella spam o nelle sezioni Aggiornamenti/Pubblicità). Qui troverete il link di accesso al Media Tutorial. Se non riuscite a trovare questa mail, contattate il Supporto Tecnico Intermedia (vedi sotto).

Il giorno della Virtual Media Tutorial

Accedere all’evento

Nella mail di conferma della vostra registrazione e nelle mail di promemoria ricevute troverete il link di accesso all’evento online. Il giorno e all’ora stabiliti (si consiglia con qualche minuto di anticipo) cliccate sul link.

Il programma o la App di Zoom saranno automaticamente avviati. Se l’evento non sarà ancora iniziato vi verrà chiesto di rimanere in attesa. Sarete collegati appena l’evento andrà in onda.

Partecipare all’evento e interagire

Una volta in onda, potrete sentire e vedere i relatori, ma il microfono e la webcam del vostro dispositivo saranno spenti. Non vi sarà possibile attivare webcam e microfono autonomamente, non dovrete quindi preoccuparvi di suoni o immagini che possano provenire dal vostro dispositivo.

Ci sono due modi per sottoporre le proprie domande ai relatori:

  1. Utilizzando il pulsante Q&A (Questions & Answers) nella parte bassa della schermata. Qui potrete scrivere una domanda che sarà sottoposta ai relatori al momento opportuno.
  2. Utilizzare il pulsante “Raise hand” (“Alza la mano”), sempre nella parte bassa della schermata. In questo caso, al momento delle domande, vi verrà data la possibilità di parlare. Quando sarà il vostro turno, il programma o la app comunicherà che è stata inviata una richiesta di attivare il vostro microfono. Accettate la richiesta per poter parlare.
  3. Supporto tecnico: Si suggerisce di procedere all’installazione di Zoom e alla registrazione all’evento con largo anticipo. Qualora si riscontrassero difficoltà, Intermedia è disponibile come supporto tecnico per agevolare le operazioni, anche durante l’evento.
  4. Per avvalersi del supporto potete contattare il nostro responsabile Virtual Press Conference, Raffaele Deantoni: 1. scrivendo a r.deantoni@intermedianews.it  2. chiamando il +39 333 79 28 007 3.scrivendo sulla Pagina Facebook di Intermedia

 

Commenta per primo

Lascia un commento