Almanacco

ACCADDE OGGI 28 febbraio

1916. Muore a Londra per un attacco cardiaco Henry James, uno dei più grandi scrittori e critici letterari statunitensi, autore di  22 romanzi, di cui due incompiuti, e 112 racconti, oltre ad alcune opere teatrali e ad un larghissimo numero di saggi ed articoli di critica.  Tra i suoi capolavori […]

Almanacco

ACCADDE OGGI 27 febbraio

1844. Un movimento di sollevazione popolare guidato da Juan Pablo Duarte porta all’indipendenza della Repubblica Dominicana da Haiti. Da allora, il 27 febbraio nell’isola caraibica è giorno di Festa nazionale. 1921.  Viene ucciso a Firenze, da una squadriglia fascista, Spartaco Lavagnini, militante socialista. Lavagnini, ferroviere, è un precursore della “svolta” comunista; […]

Almanacco

ACCADDE OGGI 24 febbraio

1208. Francesco di Assisi, dopo aver ascoltato il Vangelo di Matteo, sente la vocazione di diffondere la parola di Dio e inizia la predicazione. 1582. Papa Gregorio XIII approva l’adozione del nuovo calendario gregoriano, che entrerà in vigore da ottobre. 1836. Samuel Colt, imprenditore americano, ottiene il brevetto per il […]

Almanacco

ACCADDE OGGI 23 febbraio

1455. Il tipografo tedesco Johannes Gutenberg pubblica la Bibbia, il primo libro stampato in Europa con il sistema dei caratteri mobili. 1898. Lo scrittore Èmile Zola viene arrestato e imprigionato in Francia per aver accusato il governo di antisemitismo e di aver fatto condannare ingiustamente Alfred Deyfus. 1901. Un incendio […]

Almanacco

ACCADDE OGGI 20 febbraio

1816- Termina fra i fischi la prima rappresentazione al Teatro di Torre Argentina, a Roma, dell’opera lirica “Il barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini. 1872- Apre i battenti a New York il Metropolitan Museum of Art. All’epoca dell’apertura, il Museo può offrire ai visitatori solo un sarcofago romano e 174 […]

Almanacco

ACCADDE OGGI 18 febbraio

1546- Muore Martin Lutero, il padre della Riforma Protestante, l’autore delle 95 tesi di Wittenberg che così violentemente mineranno il potere temporale e spirituale del papato di Roma. 1861- Vittorio Emanuele II inaugura con un discorso solenne a Torino il nuovo Parlamento formato da rappresentanti di tutti i territori italiani […]

Almanacco

ACCADDE OGGI 17 febbraio

1600- A Roma, in Campo de’ Fiori, Giordano Bruno è arso vivo sul rogo. È la pena che la Santa Inquisizione infligge agli eretici. Giordano Bruno si è rifiutato fino all’ultimo di abiurare i principi fondamentali delle sue teorie. 1673- Muore a Parigi il grande drammaturgo Jean-Baptiste Poquelin, meglio conosciuto […]

Almanacco

ACCADDE OGGI 16 febbraio

1848- L’esercito borbonico è costretto ad abbandonare Catania in rivolta. Dopo più di un mese di scontri e tumulti in tutta la Sicilia, originati dai moti scoppiati il 12 gennaio a Palermo, viene ripristinata la Costituzione democratica del 1812. 1907- Muore Giosuè Carducci. Titolare della cattedra di Letteratura Italiana all’Università […]

Almanacco

ACCADDE OGGI 15 febbraio

1848- Il Granduca di Toscana Leopoldo II, che aveva già manifestato una volontà riformatrice, promulga la Costituzione. La carta, pubblicata 2 giorni dopo, si distingue in modo significativo dalle altre dello stesso periodo, perché riconosce a tutte le confessioni religiose il diritto alla piena libertà. 1989- Mosca comunica ufficialmente che […]

Almanacco

ACCADDE OGGI 14 febbraio

1956- Si apre il XX congresso del Partito Comunista Sovietico. Il discorso inaugurale di Nikita Kruscev dura sette ore. Alla destra del palco, ad ascoltare il leader, ci sono Togliatti e Scoccimarro. 1965- L’attivista per i diritti degli afroamericani Malcolm X sopravvive, assieme alla sua famiglia, a un attentato dinamitardo […]