Violento nubifragio su Crotone: travolte auto e allagate case, scantinati, negozi. Ponte crolla a Melissa. Piogge forti amche sulla Sicilia

Un nubifragio senza precedenti ha investito la città di Crotone provocando allagamenti e devastazioni. La città calabrese è in ginocchio. L’acqua ha allagato i piani bassi, i garage e gli scantinati, provocando danni anche alle automobili, che in alcuni punti della città sono state completamente coperte dall’acqua. Vigili del fuoco e protezione civile sono impegnati in numerosi interventi. Ieri la Protezione Civile aveva emesso l’allerta meteo rossa. L’amministrazione comunale  ha lanciato alla cittadinanza l’allarme sui social: “Evitate di uscire per la vostra sicurezza. Non ostacolare le operazioni dei mezzi di soccorso. La situazione meteo nelle prossime ore è destinata a peggiorare. Restate a casa per la vostra sicurezza e per non ostacolare le operazioni dei mezzi di soccorso”. Il Centro operativo comunale di protezione civile è riunito col sindaco Vincenzo Voce.

Il lungomare è stato trasformato in un fiume d’acqua, mentre la spiaggia è stata completamente invasa dalle onde. In alcune zone della città, inoltre, è saltata la corrente elettrica. Colpite dal nubifragio sono state soprattutto alcune zone della periferia, ma anche parte del centro.

Il ponte crollato a Melissa, in provincia di Ceotone (Foto da Informazione Eventi Meteo e Sismici della Calabria)

Colpita Isola Capo Rizzuto, dove l’acqua ha provocato in una strada del centro l’apertura di una enorme voragine. Interrotta per una frana anche la strada statale 106 fra Torre Melissa e Strongoli. La squadra mobile ha soccorso degli automobilisti che erano rimasti intrappolati nelle loro auto.

Gli agenti della polizia municipale e i vigili del fuoco segnalano allagamenti lungo la zona di viale Regione Siciliana. L’asse che collega l’autostrada Palermo Catania alla Palermo Mazara del Vallo è stata chiusa alle sei da Corso Calatafimi a via Belgio per alcuni allagamenti nei sottopassi. Al momento restano chiusi quello di viale Lazio, dove la Rap sta cercando di fare defluire l’acqua, e quello di via Belgio, per proteggere il lavoro degli operai ed evitare che qualche automobilista possa creare pericolo ai lavoratori. E’ stata chiusa al traffico anche la via Imera e allagamenti si registrano come sempre a Mondello, nella zona degli ospedali Civico e Policlinico, nei pressi dello svincolo dell’autostrada Palermo Mazara del Vallo per Tommaso Natale e nei pressi di Carini. Traffico rallentato anche nella zona Industriale di Palermo e nel sottopassaggio Guarnaschelli. Anche il traffico ferroviario con l’aeroporto ha subìto qualche ritardo, solo verso le 9.40 i treni hanno ripreso a circolare regolarmente.

Prima ondata di maltempo invernale alle Eolie. Le sette isole dell’arcipelago da ieri pomeriggio sono prive di collegamenti con la terraferma per le forti raffiche di vento provenienti da est-sud-est; il mare mosso ha bloccato nei porti aliscafi e traghetti. Le mareggiate hanno investito la Marina Garibaldi di Canneto a Lipari che da alcune settimane è interessata da lavori di rifacimento del lungomare provocando danni e disagi. Il mare ha anche allagato la strada in alcuni punti e nella rotabile sono finiti sabbia e detriti che hanno creato difficoltà alla circolazione automobilistica. Le imbarcazioni per sicurezza sono state spostate sui marciapiedi sia a Canneto che a Marina Lunga.

Commenta per primo

Lascia un commento