di GIOVANNI PEREZ– Le tv italiane sono sul piede di guerra per protestare contro il ministro Franceschini che ha l’ardire di voler presentare un decreto in cui si prevede l’obbligo per le Tv nazionali di aumentare le programmazioni di opere italiane ed europee. Nessuna delle emittenti nazionali, con in testa la Rai, fa cenno all’aumento della pubblicità, che rende la visione dei programmi un supplizio, tanti sono gli spot, che a volte occupano più tempo della durata di un film. Pazienza per le tv commerciali, che devono pur far quadrare i bilanci, ma non per la Rai, che incassa il canone e che spende fior di milioni per elargire cifre incredibilmente alte, e comunque sempre milionarie, a quelli che ritiene i suoi pupilli, come la Clerici, la regina delle padelle, o l’instancabile Bruno Vespa “ex giornalista” (i contratti della Rai, infatti, lo classificano come ideatore e conduttore di programmi artistici). Menzioniamo questi due signori solo per citarli come esempi, ma coloro che hanno trovato nella Rai la gallina dalle uova d’oro sono molti di più anche se non li citiamo perché su di loro è calato un complice silenzio.
Il ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini
Tornando al decreto ipotizzato da Franceschini, si sono levate all’unisono (guai a toccare le loro tasche) le proteste delle emittenti italiane lamentando che se saranno costrette ad aumentare e quindi ad acquistare le produzioni nazionali “non ce la faranno più”a sostenere i costi per gli investimenti. Infatti, sempre per fare un esempio, alla Rai costa molto meno acquistare negli Usa qualche serie tipo Castle o Ncis che finanziare un film italiano. Basta che gli italiani passino qualche ora davanti al teleschermo e che imparino che il detersivo X lava meglio degli altri e che il pannolino Y è il più adatto ai loro pargoli, che correranno felici per i prati vedi.
Il Papa all’udienza generale nella catechesi tenuta ieri in piazza Dan Pietro ha detto che «la convivialità è un termometro sicuro per misurare la salute dei rapporti famigliari: se in famiglia c’è qualcosa che non va o qualche ferita nascosta, a tavola si capisce subito». Infatti, nota Francesco, «una famiglia […]
Una sala per il cinema “riporta vita e speranza” ad Amatrice, distrutta dal terremoto. A inaugurarla il ministro dei Beni culturali, Franceschini, il presidente di Anica, Rutelli, e il sindaco della cittadina in provincia di Rieti, Pirozzi. La struttura, temporanea, è allestita nel Palazzetto dello Sport: circa 100 posti. Le […]
Sarà allestita nel foyer del Piccolo Teatro Strehler, martedì 27 aprile, dalle 9.30 alle 13.30, la camera ardente per Milva. I funerali, sempre a Milano, seguiranno in forma strettamente privata. La notizia della sua morte è stata data dalla figlia, Martina Corgnati, critica d’arte, ricordando che la mamma era gravemente […]
Commenta per primo