Mass media

Nel Pd finalmente è stato raggiunto un accordo sullo svolgimento delle “primarie” per la scelta del vertice che dovrà guidarlo. Ed è stata trovata una soluzione alla diatriba sul voto degli iscritti: non solo recandosi ai “gazebo” ma anche (sia pur con dei limiti) on line

Le trattative tra le varie “anime” del Pd e tra gli aspiranti alla conquista del vertice del partito si sono faticosamente concluse ieri sera con una intesa che comprende, oltre al tradizionale voto degli iscritti in persona (recandosi alla sede o al gazebo più prossimi) anche attraverso l’on line diretto circoscrive la possibilità di consultazione […]

Politica ed Economia

Bagarre politica: Stefania Craxi (FI) eletta presidente della commissione Esteri del Senato in sostituzione del grillino Petrocelli, fatto dimettere da Conte per la sua posizione pro-Putin sull’aggressione all’Ucraina. E cresce la tensione nella maggioranza di governo

Colpo di scena politico stamattina al Senato: la senatrice Stefania Craxi (FI) è stata eletta presidente della commissione Esteri del Senato a scrutinio segreto con 12 voti su 22, in sostituzione del senatore 5stelle Petrocelli, costretto da Giuseppe Conte  a dimettersi dopo le assurde prese di posizione pro-Putin sulla guerra […]

Motori

Sergio Mattarella rieletto presidente della Repubblica con 769 voti su 983 grandi elettori votanti. Ed è già polemica di Di Maio contro Conte e di alcuni leghisti contro Salvini per la candidatura (saltata) di Elisabetta Belloni

E alla fine dei giochi parlamentari di questa settimana, Sergio Mattarella ha rinunciato al progetto di ritirarsi a vita privata ed ha accettato, tra gli applausi dell’aula, di farsi rieleggere stasera presidente della Repubblica per altri 7 anni con 759 voti su un totale di 983 grandi elettori presenti e votanti. Compiaciuto […]

Primo piano

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA/ Anche la terza votazione a vuoto, ma con meno schede bianche e 125 schede per Mattarella. Nessuna per Draghi: si vuole che resti a capo del governo

Domani, quarta votazione dei grandi elettori, dopo quelle andate a vuoto, per la elezione del presidente della Repubblica, potremmo avere il nome di colui (o colei) che andrà a sedersi al Quirinale per i prossimi 7 anni. Infatti il numero di voti occorrente per la elezione al Colle si abbassa […]

Politica ed Economia

Debora Serracchiani (con 63 voti) preferita a Marianna Madia (24 voti) scelta dai deputati Pd come nuovo capogruppo del Pd alla Camera dopo l’elezione di Simona Malpezzi al Senato

Debora Serracchiani (con 63 voti) è stata preferita a Marianna Madia (24 voti) come capogruppo del Pd alla Camera dai 93 deputati di quel gruppo che hanno partecipato alla votazione per la successione a Graziano Del Rio, dimessosi  in ossequio alla proposta del neo segretario del partito, Enrico Letta, di […]

Primo piano

ENRICO LETTA SI E’ CANDIDATO ALLA DIREZIONE DEL PD ILLUSTRANDO UN VERO E PROPRIO PROGRAMMA DI GOVERNO DEL PAESE. E L’Assemblea nazionale lo ha accolto con 860 sì, 2 no e 4 astenuti

Enrico Letta è stato eletto nuovo segretario nazionale del Pd con 860 sì, 2 no e 4 astenuti. Una votazione (svoltasi in streaming) che dimostra l’accoglienza che è stata riservata al suo discorso, un vero e proprio programma di governo, aperto ad una politica di alleanze delle forze democratiche e di […]

Politica ed Economia

Con il sì dell’80% dei votanti gli iscritti al M5s hanno deciso che la direzione del movimento non sarà più affidata a un “capo politico” ma passerà a un organo collegiale di 5 membri

Via libera definitivo da parte degli iscritti del M5s alla nuova governance collegiale del movimento: la votazione sulla piattaforma Rousseau di Casaleggio (foto) si è conclusa alle 12 e vede la netta prevalenza dei favorevoli, con una percentuale attorno all’80%. Sui 6 quesiti in media sono state espresse 11.514 preferenze. Il […]

Cronaca

La Camera ha approvato (con 286 voti a favore, 221 contrari e 5 astenuti) la proroga dello stato di emergenza antgi-coronavirus fino al 15 ottobre. Conte ne ha spiegato i motivi invitando l’opposizione a non confondere i cittadini

Questa mattina la Camera ha approvato – con 286 voti a favore, 221 contrari e 5 astenuti – la proroga dello stato di emergenza per la crisi coronavirus dal 31 luglio al 15 ottobre. (In articolo a parte descriviamo in dettaglio in quali norme si traduce questa decisione per i cittadini) […]