Almanacco

ACCADDE OGGI 30 aprile

1789- Vinte le elezioni del 4 febbraio e dopo aver ricevuto la conferma dal Senato, George Washington si reca a New York. Qui, sulla balconata della Federal Hall a Wall Street, presta giuramento come primo Presidente degli Stati Uniti. 1945- La battaglia di Berlino è giunta al quindicesimo giorno. A […]

Almanacco

ACCADDE OGGI 16 marzo

1736 –Muore a Napoli il compositore Giovan Battista Pergolesi. 1898 – Fiene fondata a Torino la Federazione Italia del Football, precorritrice della FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio). 1926- Si apre a Chieti il processo contro gli squadristi che hanno sequestrato e ucciso il deputato socialista Giacomo Matteotti: Amerigo Dumini, Albino Volpi, […]

Almanacco

ACCADDE OGGI 13 febbraio

1938- Muore a Mosca Nikolaj Ivanovič Bucharin, rivoluzionario e intellettuale russo. Esponente della prima ora del bolscevismo sovietico, tornato in Russia dopo anni di esilio, diventa uno dei leader della Rivoluzione, oltre che editorialista della “Pravda”, l’organo di stampa del partito comunista sovietico. 1954- Le truppe vietnamite attaccano a sorpresa […]

Almanacco

ACCADDE OGGI 31 gennaio

1854- Muore a Torino Silvio Pellico. Patriota, scrittore e drammaturgo, allievo di Ugo Foscolo e di Vincenzo Monti, viene a contatto con i vertici della nascente cultura italiana ed europea di ispirazione liberale, da cui trae la tensione alle istanze dell’unificazione nazionale. 1888- Muore don Giovanni Bosco. Nato il 16 […]

Almanacco

ACCADDE OGGI 23 gennaio

1799- Dopo la rivoluzione francese e sull’onda della Prima Campagna d’Italia napoleonica, le truppe francesi entrano a Napoli e istituiscono la Repubblica Napoletana, conosciuta anche come Repubblica Partenopea. 1896- Wilhelm Conrad Rontgen, all’Università di Wurzburg, riesce ad andare oltre i confini del visibile e scopre i raggi X, realizzando la […]

Almanacco

ACCADDE OGGI 13 novembre

1868- Muore il musicista pesarese Gioacchino Rossini, compositore prolifico, consacrato dalle opere “Tancredi” e “L’Italiana in Algeri” rappresentate a Venezia nel 1813. A soli trentasette anni e all’apice del successo si ritira dalle scene con un’ultima opera, il “Guglielmo Tell”, a cui seguiranno sporadici ritorni come quello del 1841 con […]

Motori

CORONAVIRUS, STOP ALLA F1/ Meccanico della McLaren positivo al Covid-19: salta il Gran Premio d’Australia, il primo del Mondiale 2020. Cancellate anche le prossime due tappe: il GP del Bahrain e quello del Vietnam

di FABIO CAMILLACCI/ Il coronavirus ferma anche la Formula 1. Annullato il Gran Premio d’Australia in calendario per domenica 15 marzo, il primo GP del 2020. Una decisione dettata dalla priorità di garantire la sicurezza e la salute di tifosi, squadre e di tutto il personale di gara; una decisione […]