Tutti scarcerati dal tribunale del riesame i 24 cinesi finiti in cella il 18 gennaio scorso nell’ambito dell’inchiesta ‘China Truck’ della Dda di Firenze, e per cui il gip Alessandro Moneti aveva emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per 33 persone. Alcuni scarcerati sono stati messi agli arresti domiciliari, altri hanno l’obbligo di firma. Secondo quanto risulta, il riesame ha valutato la mancanza di indizi gravi per le accuse di associazione a delinquere e di aver costituito un’organizzazione mafiosa dedita a usura, prostituzione, gioco d’azzardo, estorsioni, traffico di droga, anche attraverso un controllo ferreo dei rapporti all’interno della comunità cinese a Prato, con riflessi in Italia e in Europa. Scarcerato anche il presunto boss supremo in Europa – secondo le accuse -, Zhang Naizong, il ‘capo dei capi’: va ai domiciliari e solo per l’accusa di usura. La procura antimafia di Firenze farà ricorso in Cassazione.
Articoli correlati

Tornati in libertà dopo un mese 21 dei 58 arrestati ad Agrigento per estorsioni denunciate dalle vittime. Resta in carcere invece il pentito
Lasciano il carcere 21 dei 58 presunti boss ed estorsori agrigentini arrestati su ordine della Dda di Palermo il 22 gennaio scorso. Il tribunale del Riesame ha annullato le ordinanze di custodia cautelare emesse dal gip nonostante, per la prima volta, decine di vittime del racket abbiano confermato la richiesta di pizzo e un […]

Inchiesta Consip: il Tribunale del Riesame di Roma mette in libertà l’imprenditore Alfredo Romeo
Il Tribunale del Riesame di Roma ha annullato l’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di Alfredo Romeo, l’imprenditore napoletano arrestato con l’accusa di corruzione nell’ambito della inchiesta Consip. A luglio erano stati disposti nei suoi confronti gli arresti domiciliari, ma con la decisione di oggi Romeo torna in libertà. In una […]

Duro colpo ai traffici della mafia cinese in Italia, Francia e Spagna
Blitz della Polizia contro la mafia cinese: centinaia di agenti stanno eseguendo in varie città italiane e di paesi Ue diverse ordinanze di custodia cautelare in carcere e una serie di provvedimenti nei confronti di soggetti appartenenti, secondo le indagini, ad un’organizzazione mafiosa che agiva in Italia e in vari […]
Commenta per primo