Il Tribunale di Roma accolto il ricorso per concorrenza sleale delle associazioni di categoria dei tassisti assistite da un pool di legali coordinato dall’avvocato Marco Giustiniani dello Studio Pavia e Ansaldo e composto da Moravia, Gigliotti, Massari e Fabbi. Pertanto ha ordinato il blocco, entro 10 giorni, dei servizi offerti dal gruppo Uber in Italia con la app Uber Black, ossia le berline nere con autista attive a Milano e nella Capitale, e le analoghe app Uber-Lux, Uber-Suv, Uber-X, Uber-XL, UberSelect, Uber-Van.
Articoli correlati

Respinto dal Tribunale il ricorso contro Virginia Raggi, che parla in tv del suo lavoro di sindaco di Roma
La prima sezione del Tribunale civile di Roma ha respinto il ricorso contro il contratto firmato da Virginia Raggi con il Movimento 5 stelle, che prevede una penale di 150mila euro in caso di violazione del codice etico del movimento. Il ricorso era stato presentato dall’avvocato Venerando Monello per conto della senatrice del […]

Assegnata la scorta alla senatrice Liliana Segre (che fu deportata ad Auschwitz all’età di 14 anni) dopo le minacce via web. Gaffe di Salvini, che poi va a farle visita
In seguito alle minacce via web e allo striscione di “Forza nuova” esposto nel corso di un appuntamento pubblico contro la senatrice a vita Liliana Segre, il prefetto Renato Saccone ha deciso di assegnare la tutela alla senatrice ex deportata ad Auschwitz, che, da oggi, avrà due carabinieri che la accompagneranno […]

Sui taxi Uber negli Usa avvenuti in un anno 9 omicidi, 58 incidenti stradali mortali e oltre tremila aggressioni sessuali
Uber, l’azienda californiana di taxi, ha reso noto che negli Usa nel 2018 si sono verificati oltre tremila casi di aggressioni sessuali durante le corse dei suoi mezzi, con nove persone assassinate e 58 morte a causa d’incidenti stradali. Questi dati sono contenuti in un rapporto sulla sicurezza messo a […]
Commenta per primo