Si calcola che l’export petrolifero libico si ridurrà, nell’immediato, di 90.000 barili al giorno in conseguenza dell’attentato compiuto ieri presumibilmente da elementi che si ispirano all’Isis. L’esplosione infatti ha provocato l’interruzione dell’oleodotto che porta a Sidra, in Cirenaica. Secondo quanto rivelano fonti delle forze di sicurezza a guardia degli impianti petroliferi libici, i miliziani dello Stato islamico sono ancora attivi nella zona, anche se finora non vi è stata alcuna rivendicazione. Un commando di uomini armati è arrivato sul posto a bordo di due vetture e ha minato l’impianto con gli esplosivi.Le immagini riprese a distanza mostrano una enorme colonna di fumo nero.
Articoli correlati

ACCADDE OGGI 23 maggio
1430. Viene catturata a Compiegne in Francia Giovanna D’Arco e presa in onsegna da uomini di Giovanni di Ligny, vassallo del re d’Inghilterra. 1498. A Firenze viene bruciato in piazza della Signoria Girolamo Savonarola, condannato per eresia. 1915. L’Italia dichiara guerra all’Austria-Ungheria. 1934. La coppia di rapinatori di banche Bonnie […]

NUCCIO FAVA/La minaccia terroristica, un elemento di turbativa in più per l’Europa
di NUCCIO FAVA/ Un fuori programma drammatico raggiunge capi di stato e di governo, riuniti a Bruxelles senza grandi prospettive. Già in mattinata giunge notizia del macabro assassinio in Francia, con la firma Isis del taglio della testa, appesa al cancello della fabbrica di gas. L’esposizione di drappi neri completa il […]

Medici senza frontiere sospende temporaneamente i soccorsi davanti alla Libia
Medici senza frontiere sospende “temporaneamente” l’attività davanti alla Libia. Lo comunica la ong sottolineando che la sospensione segue la decisione della Libia di istituire una zona Sar, “limitando l’accesso delle Ong in acque internazionali” e ad un “rischio sicurezza” segnalato dal Mrcc “dovuto a minacce della guardia costiera libica”. Sarà […]
Commenta per primo