«Dalla capacità di dialogo, di comprensione reciproca, di collaborazione tra le religioni monoteiste dipenderà la pace nel mondo. Di questo dobbiamo essere consapevoli. Il terrorismo, alimentato anche da fanatiche distorsioni della fede in Dio, sta cercando di introdurre nel Mediterraneo, in Medio Oriente, in Africa i germi di una terza guerra mondiale. Sta alla nostra responsabilità fermarla». Lo afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato al meeting di Comunione e Liberazione a Rimini. «La democrazia – prosegue – si esporta con la cultura e con l’esempio. L’umanità che mostreremo nell’accogliere i profughi disperati, l’intelligenza con cui affronteremo i fenomeni migratori, la fermezza con cui combatteremo i trafficanti di essere umani saranno il modo con il quale mostreremo al mondo la qualità della vita democratica. L’Europa ha un compito di grande rilievo perché il dialogo tra le religioni monoteiste può svilupparsi già all’interno delle nostre società, divenute plurali e multietniche».
Articoli correlati

MALTEMPO E ABUSIVISMO/ Questa la miscela che ha causato la distruzione di due famiglie in Sicilia. L’ordine di demolizione della villetta bloccato da un ricorso al Tar
Non solo il maltempo ha provocato la strage di Casteldaccia, in provincia di Palermo, dove due famiglie, 9 persone, compresi due bimbi di uno e tre anni, sono state travolte da acqua e fango di un torrente dentro una villetta in cui stavano festeggiando un compleanno. Non solo il maltempo, ma […]

Addio al capo del pool Mani Pulite: è morto Francesco Saverio Borrelli. Mattarella: “Servì con fedeltà la Repubblica”. Bobo Craxi: “Autore di un colpo di Stato”
di MARCO VALERIO/ Dopo Gerardo D’Ambrosio, se ne va un altro pezzo del pool di Mani Pulite. Se ne va il capo. A Milano infatti è morto Francesco Saverio Borrelli, ex capo della squadra di magistrati che fece esplodere Tangentopoli ai tempi in cui era Procuratore della Repubblica ed ex […]

Il Papa in visita al Quirinale esalta la laicità “non conflittuale” della Costituzione italiana
È durata circa due ore la visita del Papa al Quirinale. Ed è stata l’occasione per uno scambio di opinioni molto interessante sulla situazione dell’Italia e dell’Europa. “L’Italia e l’Europa – ha detto Papa Francesco – sono chiamate a confrontarsi con problemi e rischi di varia natura, quali il terrorismo internazionale, […]
Commenta per primo